a cura di Mauro Donnini ed Enrico Menestò
Spoleto 2000, pp. X-582.
Indice: C. Leonardi, Un ricordo e un debito - P. Angelucci, Il bosco conteso. Una convenzione tra il vescovo perugino e la comunità di Corciano nel secolo XIII - L. Battistoni, Pietro Giacomo Eritrei da Montefalco e il codice 197 della Biblioteca Comunale di Todi - E. Biagetti, Gli statuti di Spello del 1360: implicazioni politico-amministrative - P. Bianciardi Marinelli, I Capitoli infra il Comuno et li giudey: una convenzione a Montone nel tempo dei Fortebracci (1464) - S. Brufani, Jacopone francescano - S. Caprioli, Satura Lanx, 29. Intorno alla fontana - M. L. Cianini Pierotti, Il ‘pricipato’ longobardo nelle Historie di Spoleti di Bernardino di Campello - G. Ciliberti, Mecenatismo e committenza musicale in Umbria tra Signorie e Stato della chiesa (secc. XIV-XV) - L. Conti Tammaro, Appendice agli « Annali tipografici di Orvieto » - G. Cremascoli, Sul processo al Libellus de visione Dei di Durando di San Porziano: personaggi e testi - A. D’Addario, Osservatori ed ‘oratori’ medicei a Trento, nella terza fase del Concilio Ecumenico (8 ottobre 1561 - 24 dicembre 1563) - M. Donnini, Sulla Passio Domini nostri Yesu Christi di Cherubino da Spoleto - G. Italiani, Sul De eruditione liberorum di Cherubino da Spoleto - C. Leonardi, Una scheda per Francesca Romana - F. Mancini, Una inedita canzone di Buccio d’Aldrobandino - E. Menestò, L’inventario del 1435 della biblioteca del convento francescano di San Fortunato di Todi - P. Monacchia, Domina Branca de Benovardo. La vicenda di una donna perugina tra il XIV e XV secolo - M. G. Nico Ottaviani, De glie ariede e fregiature. Alcune considerazioni sulla legislazione suntuaria tra Tre e Quattrocento - U. Pizzani, L’episodio dei figli di Arria e di Cinara alla luce dei commenti e delle biografie umanistiche di Properzio - T. Ranocchia, Sulla Sapienza Nuova - C. Regni, I Gabrielli di Gubbio: una precoce esperienza signorile umbra? Prime riflessioni - G. Riganelli, Perugia: da Ducato bizantino a Comune cittadino. Governo della città e assetto del territorio dalla fine del secolo VIII all’inizio del XII - M. Rossi Caponeri, Contratti di apprendistato del secolo XIV nell’Archi- vio Notarile di Orvieto - C. Santini, Olao Magno e la pergamena di Perugia (HdGS XIV,25) - G. Scentoni, Priorità della lauda assisana Or ve piaccia d’asscoltare rispetto alle sillogi perugine - N. Scivoletto, Scalate immaginarie e loro moduli narrativi. In margine a Petrarca Fam. IV 1 - M. Sensi, Per una inchiesta sulle ‘paci private’ alla fine del Medio Evo - R. Staccini, L’organizzazione delle società perugine di setaioli in due contratti del Cinquecento.
ISBN 88-7988-949-4