Spoleto, 2012, pp. 424, ill.
«Lo studio della città di Foligno ha compreso un arco temporale piuttosto ampio, dall’età romana al pieno medioevo, in relazione alla possibilità di analizzare l’evoluzione topografica e urbanistica della città. Determinante è sembrato in prima istanza accertare l’esatta ubicazione della città romana di Fulginia che, attraverso la lettura delle fonti antiquarie e delle fonti archeologiche, è stato possibile, rispetto alle due tendenze storiografiche che hanno voluto localizzarla rispettivamente presso l’area della città medievale ovvero nella zona di Santa Maria in Campis, prendere posizione a favore della seconda. […[ Nel lavoro di analisi dell’impianto urbanistico si è operata una scelta di tipo cronologico, limitando la ricerca in tale area, dopo la segnalazione degli indicatori archeologici per l’età classica, al periodo compreso tra il secolo VI e la fine del XIII. […] Il volume vuole dunque rappresentare, attraverso l’interrelazione fra fonti testuali e fonti materiali, una globale messa a punto che possa aprire la strada al proseguimento delle ricerche segnatamente nel campo archeologico».
Contents:
F. Latini, La città romana - La tradizione storiografica e la localizzazione della città romana - Inquadramento geomorfologico del territorio - Foligno e il suo territorio nell’età preromana - La romanizzazione - Le fonti scritte - Le evidenze archeologiche - Questioni storiche e archeologiche sulla nascita della diocesi di Foligno - Le passiones e i dati topografici - Note conclusive - P. Guerrini, La Forma Urbis di Foligno medievale (secc. IX-XIII) - Lineamenti storici - Fulginea / Foligno: continuità o discontinuità insediativa? Foligno tra tardo antico e altomedioevo - Foligno tra IX-XIII secolo: elementi di topografia e urbanistica - Il castrum - L’estensione urbana e le mura - I circuiti murari - Organizzazione viaria ed edilizia civile pubblica - Edilizia religiosa - Edilizia civile privata - Edilizia funzionale - Terreni - Note conclusive - Appendice I - Quadro comparativo delle passiones - Quadro sinottico delle fonti - Schede - Appendice II - Le indagini archeologiche a Foligno nell’ambito del Piano Integrato di Recupero - M. Albanesi, P.I.R. Centro storico - comparto A. Opere di urbanizzazione e pavimentazione polo scolastico - M. Albanesi, P.I.R. Centro storico. Opere infrastrutturali e pavimentazioni ambito 1 - L. Donnini - P. Zuccaccia, P.I.R. Centro storico. Ambito stralcio piazza del Grano - L. Lepri, P.I.R. Centro storico. Opere infrastrutturali e pavimentazioni ambito 2 - M. Romana Picuti, Parco del Canapè - M. R. Picuti, Corso Cavour e area del Trivio - Tavole - Bibliografia
ISBN 978-88-7988-984-1