Spoleto 2010, tomi 4 (raccolti in un elegante cofanetto), pp.LX-2274, illustrato, ISBN 9788879881944
Il Morosini definì la sua opera manoscritta «questa scritura over cronicha de Veniexia», ma in realtà si trasformò gradualmente in un diario “aperto” che verrà continuato per tutto il Quattrocento. Il “diario” seguì l’evolversi quasi quotidiano della politica veneziana tramite le principali fonti che furono le lettere dei mercanti, i dispacci degli ambasciatori veneti e tanta parte della documentazione che giungeva alle autorità pubbliche veneziane. Il curatore profonde in questa poderosa opera tutte le sue energie spese per una ricerca durata più di dieci anni e che è stata il fulcro di un’intensa attività di indagini collaborando con i più grandi istituti accademici internazionali.
Contents:
Prefazione - Tabula gratulatoria - Introduzione - Il codice manoscritto - Collocazione e provenienza -Legatura - Supporto scrittorio – Architettura della pagina – Fabbricazione del codice - Qualificazione e aspetto generale della scrittura - La fortuna del manoscritto tra Sette e Novecento - Criteri adottati per l’edizione - Indice delle figure - Il codice Morosini. Edizione critica - Valore dei segni speciali utilizzati nell’edizione del testo - Sigle dei libri biblici citati - Sigle utilizzate nelle note al testo - 32. Vitale Falier Deodoni (1084 – 1095 o 1096) - 33. Vitale I Michiel (1095 o 1096 – 1101 o 1102) - 34. Ordelaffo Falier Deodoni (1101 o 1102 – ex. 1116 o in. 1117) - 41. Enrico Dandolo (1192 – 1205) - 42. Pietro Ziani (1205 – 1229) - 43. Iacopo Tiepolo (1229 – 1249) - 44. Marino Morosini (1249 – 1253) - 45. Renier Zen (1253 – 1268) - 46. Lorenzo Tiepolo (1268 – 1275) - 47. Iacopo Contarini (1275 – 1280) - 48. Giovanni Dandolo (1280 – 1289) - 49. Pietro Gradenigo (1289 – 1311) - 50. Marino Zorzi (1311 – 1312) - 51. Giovanni Soranzo (1312 – 1328) - 52. Francesco Dandolo (1329 – 1339) - 53. Bartolomeo Gradenigo (1339 – 1342) - 54. Andrea Dandolo (1343 – 1354) - 55. Marino Falier (1354 – 1355) - 56. Giovanni Gradenigo (1355 – 1356) - 57. Giovanni Dolfin (1356 – 1361) - 58. Lorenzo Celsi (1361 – 1365) - 59. Marco Corner (1365 – 1368) - 60. Andrea Contarini (1368 – 1382) - 61. Michele Morosini (10.VI – 5.X.1382) - 62. Antonio Venier (1382 – 1400) - 63. Michele Steno (1400 – 1413) - 64. Tommaso Mocenigo (1414 – 1423) - 65. Francesco Foscari (1423 – 1457) - Apparati: Per uno studio dell’opera storiografica - Tempi e modalità di stesura del codice manoscritto - Notizie biografiche sull’autore: Antonio di Marco Morosini (ca.1368-post 1433) - Le fonti narrative fino al 1400. Aspetti e problemi presentati dalla tradizione cronachistica veneziana e in particolare dalla cronaca di Enrico Dandolo e dalle cronache della Famiglia B - Dalla cronaca al diario (1400-1433) nel filone della storiografia veneziana in volgare tre e quattrocentesca - Appendice I - Per una cronologia dei dogi di Venezia - Appendice II - Per un repertorio delle edizioni a stampa di cronache veneziane - Bibliografia - 1 - Fonti documentarie - 2 - Fonti narrative - 3 - Fonti a penna - 4 - Codicologia, paleografia, ecdotica, lessicografia e linguistica veneta - 5 - Inventari, cataloghi e saggi per codici di materia veneta - 6 - Storiografia veneziana - 7 - Altre opere utilizzate per la stesura dell’indice - Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli fino a tutto il dogado di Tommaso Mocenigo, 4.IV.1423.