Atti dell’VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Ravenna, 22-25 settembre 2015)
Spoleto 2019, tomi due, pp. XXII-1158, tavv. f.t. 148, ISBN: 9788868092382
Dialoghi con Bisanzio: spazi di discussione, percorsi di ricerca, raccoglie gli atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini. Questi due volumi offrono contributi che spaziano dalla filologia alla storia, dalla archeologia alla storia dell’arte, dalla letteratura alla cultura materiale, lungo una diacronia compresa tra il IV e il XVI secolo. Essi costituiscono pertanto una pubblicazione indispensabile per chiunque voglia conoscere gli interessi e le tendenze dell’attuale bizantinistica italiana.
Contents:
A. Carile, L’Egittologia nella tradizione storiografica romano-orientale - A. Avagliano, Sculture bizantine inedite e poco note di Salerno e della Costa d’Amalfi - I. Baldini, Ktísiv, misura e simbolo dello spazio tardoantico - C. Barsanti, A margine delle colonne-clava dell’arco del Foro di Teodosio I a Costantinopoli - M. Bazzani, Simeone Nuovo Teologo e Gregorio di Narek: due mistici poeti a confronto - G. Bernardi - D. Baldi, Le steatiti del Museo Civico Medievale di Bologna: nuovi studi - L. Bevilacqua, Veneziani a Costantinopoli. Qualche considerazione sulla circolazione di opere d’arte nel Mediterraneo nel XIV secolo - S. C. Calzascia, Un risveglio materiale e spirituale: l’impiego del verbo e’geírein nei poemetti di Paolo Silenziario su Santa Sofia - V. Cantone, L’insegnamento orale di Mar Aba nelle miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste - A. Caramico, L’editio princeps del de animalium proprietate di Manuele File - M. C. Carile, Vestire segni di autorità: gerarchia e rappresentazione nell’abbigliamento dei dignitari tardoantichi - L. M. Ciolfi, Un uso politico del dossier agiografico su San Giovanni Vatatzes il Misericordioso - F. Conca, Carducci e la Quarta Crociata - A. Conte, Scelte espressive ed espressivi silenzi nella corrispondenza di Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo - S. Cosentino, Karpophorountes: donatori cristiani dell’Oriente tardoantico - S. Costanza, Tipologie del segno divinatorio a Bisanzio (XII-XV secolo) - C. Crimi, Gregorio Nazianzeno a Costantinopoli, Nel racconto di Niceta David Paflagone - F. D’Aiuto, L’iscrizione dell’imperatore Michele nella basilica tessalonicese di S. Demetrio: data e contesto di un carmen epigraphicum bizantino - M. D’Ambrosi, L’epigramma dedicatorio sull’encolpio di Gaeta: un decapentasillabo ‘imperfetto’? - L. D’Amelia, La tradizione manoscritta del « Nuovo Ottoeco » di Giuseppe l’Innografo: alcune osservazioni sulla (s)fortuna dei canoni apostolici - M. David, Nuove tecnologie di indagine per lo studio archeologico del Palazzo dell’Esarca a Ravenna - P. Degni, La gerarchia dei troni patriarcali nella tradizione manoscritta: alcune considerazioni - M. De Giorgi - S. Pedone, La scultura della chiesa di San Filippo a Hierapolis. Nuovi dati e il progetto Marmora Phrygiae - V. De Pasca, Il fascino di Bisanzio nella produzione orafa longobarda: alcuni casi da Castel Trosino e Nocera Umbra - E. Despotakis, Nuovi materiali sulla carriera ecclesiastica di Aristobulo-Arsenio Apostolis - C. Di Bello, La scultura postgiustinianea tra modelli e nuove formule: il caso della lastra di Costantino V a Sant’Irene - M. Fanelli, Neomartiri di età paleologa e temi controversistici contro l’Islam - F. Fiori, Nicola Parathalassites di Palermo: continuità degli elementi linguistici e formali romano-orientali in una iscrizione di epoca normanna - A. Gariboldi, Le monete bizantine della Biblioteca Classense di Ravenna - B. Girotti, Leggere e tradurre il greco e l’ebraico: le donne delle élites e la cultura nella tarda antichità - L. Kniffitz - E. Carbonara - S. Ferriani - M. Galli, Il profilo conservativo dei siti archeologici attraverso la scheda di autovalutazione - A. Iannucci, ‘Come un leone innamorato’. Tradizione omerica e innovazione cavalleresca nell’Achilleide - D. Lauritzen, L’Épigramme sur l’ekphrasis de Jean de Gaza (Anthologie Palatine XV, 1) - F. Lauritzen, Psello e gli oracoli caldaici - S. Leggio, Tra la Grande Chartreuse e l’Italia: la stauroteca bizantina di Farneta - R. Luzi, Il mare nei romanzi bizantini: evoluzione di un topos e irruzione dell’immaginario - A. Luzzi, Note sulla produzione di canoni ‘giambici’ ecclesiastici a Bisanzio dopo l’originaria fioritura tradizionalmente ascritta al Damasceno - M. R. Marchionibus, L’invisibile visibile: il caso di San Salvatore in Chora - G. Marsili, Notae lapicidarum su mense marmoree: maestranze e committenti nel Mediterraneo tardoantico - F. Monticini, Il tassello e il puzzle. Studio di un inedito ed anonimo commento al De Insomniis di Sinesio - S. Moretti, « De hereditate olim domini Ylarionis cardinalis Niceni »: icone e altre opere di Bessarione - N. Naccari, Il Constitutum Constantini nella corrispondenza papale verso l’Oriente greco (XI-XII sec.). Alcune osservazioni - E. Nonveiller, Persistenze di pratiche sacrificali cruente di matrice pagana nel mondo bizantino e postbizantino - L. Orlandi, Il battesimo degli infanti. Aspetti culturali e sociali del pedobattesimo a Bisanzio fra IV e VII secolo - A. Paribeni, Riflessi dell’organizzazione del cantiere nel decoro scolpito della Santa Sofia di Costantinopoli - P. Pirrone, La ‘stauroteca’ di Gaeta: una testimonianza artistica costantinopolitana d’età macedone nel monastero di San Giovanni a Piro (principato longobardo di Salerno) - P. Podolak, Il dossier latino sul concilio del 1166 “Pater maior me est” - V. Polidori, Verso un’edizione critica della Mistagogia del Santo Spirito di Fozio: riflessioni stemmatiche - M. E. Pomero, Alcune osservazioni sul vestiario e le insegne del potere del despóths nelle fonti scritte ed iconografiche - F. Potenza, La Passio greca di s. Pantaleone (BHG 1412z-1413h e nov. auct. bhg 1413a-1413eb): per una ricostruzione della storia del testo - A. Prinzi, Nuove ricerche sul dossier greco dei martiri terracinesi Cesario e Giuliano - M. Re, Severo vescovo di Catania nel De Virgantino (B.H.G. 61), additamentum della Passio dei martiri lentinesi Alfio, Filadelfo e Cirino (con una proposta di datazione) - L. Riccardi, Con lo sguardo a Occidente: il restyling della Pantanassa di Philippiada (Epiro) al tempo del despota Niceforo (1267/8-1294/6) - A. Rigo, Il simbolismo dei fiori in un’opera tardobizantina. Un discorso di Marco Eugenico all’imperatore Giovanni VIII Paleologo - C. Rizzardi, Iconografia del battesimo in una formella della Cattedra eburnea di Massimiano a Ravenna: origini, peculiarità e sviluppi - V. G. Rizzone, I vescovi di Siracusa tra VIII e IX secolo e la diffusione dell’iconoclasmo in Sicilia: fonti documentarie e archeologiche - C. Rognoni, Libri legales e cultura giuridica alla corte di Ruggero II. La testimonianza di un contemporaneo - M. Sgandurra, I più antichi Pentecostaria manoscritti: il problema della denominazione e della formazione del libro liturgico del periodo pasquale - L. Sotira, La gestualità dell’orante a Ravenna fra V e XII secolo - M. D. Spadaro, Michele V nella Chronographia di Michele Psello: una versione di parte? - E. Staurenghi, L’archivio fotografico di Friedrich Wilhelm Deichmann dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Il dossier ravennate - G. Strano, Il tema dell’erwv per i basileiv e la fortuna delle Lettere di Filostrato negli epistolari bizantini del X secolo - A. Taddei, A chi attribuire la cosiddetta “colonna di Giuliano” ad Ankara? - S. Tessari, Arte psaltica a Tessalonica tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo. Alcuni protagonisti. Il ms. Marc. Gr. II, 118 - R. Tosi, Sul riuso di topoi proverbiali in Costantino Manasse - A. Tranchina, « Salva, o Logos, colui che ha scolpito questo fonte ». Per una revisione dell’opera di Gandoûlphos, tra nuovi materiali e spunti interpretativi - G. Troncarelli, L’iscrizione dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli: alcune nuove osservazioni - F. Vanni, Aspetti meno noti della scultura mediobizantina: la decorazione a stucco - G. Vespignani, Crisobolli e privilegi concessi a Firenze da Giovanni VIII Paleologo (1439). Per lo studio di una Romània fiorentina.