UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 52 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2017, pp. XII-368, ISBN 978-88-6809-157-6
La proposta francescana di Dalarun prende significativamente avvio dal suo fortunato volume La malavventura di Francesco d’Assisi (1996), nel quale le fonti francescane sono valutate non come uno schermo che nasconderebbe il volto autentico del Poverello, ma come schermo sul quale si proiettano sia le contraddizioni dell’ Ordo fratrum Minorum, sia, soprattutto, quelle di Francesco stesso. In questo senso la proposta storiografica di Dalarun si conforma alla proposta cristiana di Francesco, a questo propositum singolare che, meglio di qualsiasi altro osservatorio, svela il paradosso di una società di dominium travagliata dal lievito evangelico. I contributi qui raccolti sono stati scritti tra il 1988 e il 2016; divisi in due gruppi, esplorano il Francesco più intimo, quello degli autografi e delle stimmate, per poi tracciare l’andamento della memoria francescana nel secolo che seguì la morte del fondatore. In tutti c’è un sistematico ritorno alla fonte delle fonti, i manoscritti, che diventano così i veri attori della storia.
Contents:
E. Menestò, Premessa - Avvertenza - I. Su Francesco e alcuni suoi scritti - «Sicut mater». Una rilettura del biglietto di Francesco d’Assisi a frate Leone - La dernière volonté de saint François. Hommage à Raoul Manselli - «Renovata sunt per eum antiqua miracula». Les stigmates de François d’Assise entre remploi et novitas - François pris au mot. À propos de la nouvelle édition de ses Scripta - II. Le fonti biografiche e la “questione francescana” - Les prologues des légendes franciscaines - Le plus ancien témoin manuscrit de la Vita beati Francisci de Thomas de Celano - Tommaso da Celano, autore della questione francescana - La Légende ombrienne et la résolution de la question franciscaine - Une Vie inédite de François d’Assise par Thomas de Celano - ll nuovo Francesco nella Vita ritrovata di Tommaso da Celano - La Légende des trois compagnons. Quelques réponses simples à des questions inutilement compliquées. Hommage à Théophile Desbonnets - Les manuscrits du Memoriale de Thomas de Celano - Tractatus de miraculis beati Francisci: un manuscrit, un texte, un mot - Comment détruire les légendes franciscaines? Une ingénieuse application de la définition de 1266 dans le manuscrit Reg. lat. 1738 de la Biblioteca Apostolica Vaticana - Lo Speculum perfectionis, specchio della questione francescana. A proposito di un’edizione recente - Pourquoi le Miroir de perfection fut achevé le 11 mai 1317 - Cruces fontium hagiographicorum de sancto Francisco