56. Marco Chiariglione, I DIAVOLI NELL’INFERNO DI DANTE. Con altri studi danteschi

56. Marco Chiariglione, I DIAVOLI NELL’INFERNO DI DANTE. Con altri studi danteschi

56. Marco Chiariglione, I DIAVOLI NELL’INFERNO DI DANTE. Con altri studi danteschi

Product Code: ISBN: 978-88-6809-186-6
Product available in stock : 996
  • 34.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 56         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2018, pp. X-266, tavv. f.t. 6,  ISBN 9788868091866

Il grande tema degli angeli caduti attraversa un amplissimo orizzonte di culture: le fonti ebraiche, bibliche e apocrife, le mitologie indigene del Nord Europa, come quelle celtiche o scandinave, le culture orali e scritte delle tradizioni medievali e non, le applicazioni filosofiche della demonologia patristica, scolastica e dantesca. Si tratta di un argomento dominante i cui riflessi descrivono l’atteggiamento dell’uomo medievale, rinascimentale e poi moderno verso i diavoli. Questo libro sviluppa questioni essenziali nella cultura occidentale dove i diavoli appaiono come evocati dalle colpe degli individui, quali la superbia, la menzogna, la sete di potere. Tuttavia, dopo l’opera di Chiariglione su Satana – ovvero il Lucifero di Dante – le ricerche qui raccolte guardano con un benevolo distacco l’incontro dantesco con gli angeli del «cattivo coro» fino a suggerire un tentativo di accoglienza, un modo d’intendere quel «perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi». Corredato da contributi d’esegesi testuale non solo dantesca, questo volume si presenta  innovativo nel capitolo dedicato agli «Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri». Ormai si prefigura un possibile sviluppo verso l’esperienza del Purgatorio dantesco.

Contents: 
Premessa - Parte I: angeli decaduti - I. Gli angeli del « cattivo coro»:  Inferno III, 37-42 1. « In aere caliginoso » 2. Gli spiriti ‘increduli’ e gli angeli ‘peccatori’ delle Lettere di Pietro, gli angeli ‘indegni’ della Lettera di Giuda, e gli angeli decaduti della Genesi - 3. L’angelo « per se » di Anselmo - 4. L’angelo né freddo né caldo dell’Apocalisse - II. Il perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi - 1. Leggende, poemi e opere letterarie - 2. Tradizioni e credenze popolari. L’origine (paradossale) degli esseri fatati dagli angeli caduti - 3. L’apocatastasi origeniana e la seconda venuta di Cristo per la sottomissione dei demòni - 4. Gli angeli decaduti nella tradizione biblica, apocrifa e patristica - III. Un’interpretazione di « quel cattivo coro de li angeli » - 1. Caratterizzazione angelica: Inferno III, 22-69 - 2. « Paura » e « viltà » in figuris - Tavole -  Appendice 1. Apocalisse di Paolo (Visio Pauli) o Apocalisse di Pietro? - Alcune visioni e leggende medievali nell’Inferno di Dante? -   Parte II: altri studi danteschi  - I. La ‘poesia sacra’ di Dante dei rilievi purgatoriali - II. Il nome dell’Italia nei commenti quattro-cinquecenteschi della Commedia: da ‘Nidobeato’ a Castelvetro (1478-1570) - Parte III: due autori contemporanei ‘a confronto’ con Dante - I.  Gli Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri II. Sul collo dell’anitra dantesca di Giorgio Orelli Conclusioni - Bibliografia - Indice dei nomi.