57. Alessio Monciatti, « E RIDUSSE AL MODERNO». GIOTTO GOTICO NEL RINNOVAMENTO DELLE ARTI.

57. Alessio Monciatti, « E RIDUSSE AL MODERNO». GIOTTO GOTICO NEL RINNOVAMENTO DELLE ARTI.

57. Alessio Monciatti, « E RIDUSSE AL MODERNO». GIOTTO GOTICO NEL RINNOVAMENTO DELLE ARTI.

Product Code: ISBN 978-88-6809-177-4
Product available in stock : 1000
  • 60.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 57         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
 

Spoleto 2018, pp. XIV-400, tavv. f.t. 80, ISBN 9788868091774

Anche per la migliore tradizione di studi giotteschi la piena maturità del maestro resta la stagione della sua operosa vita meno assestata nella ricostruzione storica dei fatti e nella valutazione critica. Il volume si concentra sul decennio che all’incirca intercorse fra i murali della cappella Peruzzi e gli affreschi della cappella Bardi di Santa Croce in Firenze. Queste e le altre opere, realizzate anche ad Assisi e Roma, sono analizzate singolarmente nella specificità dei loro esiti formali e valutandone l’intero processo generativo, dall’occasione della committenza alla loro intelligenza ed esecuzione. Giotto «ebbe [allora] l’arte più compiuta che avesse mai più nessuno» (Cennini) e dimostra il definitivo sviluppo della sua arte: nelle singole realtà figurative è moderno, gotico, per stile e nella concezione delle immagini, che fonda una rinnovata considerazione dell’arte e dell’artista.

Contents:
Introduzione - Sigle e abbreviazioni - I. La cappella Peruzzi e il suo momento - 1. Il patronato e l’avvio della decorazione di Santa Croce - 2. Temi e disposizioni iconografici - 3. Il polittico di Raleigh e l’arredo dell’altare - 4. Vertice di stile e crocevia per la pittura fiorentina - II. Gli esiti del cantiere della basilica di San Francesco in Assisi - 1. Continuità giottesche - 2. Il transetto destro, e della collaborazione artistica - 3. Le allegorie delle Vele. Programma, progetto, esecuzione - 4. « Le facciate di sopra dalle bande dell’altar maggiore » - III. « L’opere che per lui furon dipinte in Firenze » - 1. La Dormitio Virginis e la croce dipinta per Ognissanti - 2. ‘Giotto e bottega’. Moltiplicazione delle opere e articolazione dei modi - 3. Ritorni alla Badia: le storie mariane della cappella maggiore - 4. Polittici smembrati e discussi - IV. Ancora a Roma, in San Pietro - 1. Tracce e miti: il 1313 e “Vignone” - 2. La Curia, Roma e la committenza del cardinal Jacopo Stefaneschi - 3. Lacerti di affreschi dalla treguna - 4. Il polittico super eiusdem basilice sacrosanctum altare - V. La cappella Bardi 1. La committenza, la costruzione e il programma - 2. Le scelte iconografiche per un altro ciclo francescano - 3. Su invenzione e stile - 4. Circostanze esecutive - VI. Fatti storiografici - Elenco delle illustrazioni - Tavole - Bibliografia - Indici analitici.