UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 58 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto, 2018, pp. LXXII-202, ISBN 9788868092443
Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto nel anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all’azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco – come l’ha definita Claudio Leonardi – sarebbe diventata, nell’universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana. Trasmesso da quattro manoscritti, il testo è qui ricostruito criticamente ed è accompagnato dalla traduzione italiana.
Contents:
Premessa - Bibliografia e sigle delle abbreviazioni - Introduzione - I. La biografia di Chiara scritta da Béranger de Saint-Affrique - II. La tradizione manoscritta - 1. I testimoni - 2. L’archetipo ω - 3. La famiglia α (MCV) - 4. Il manoscritto M - 5. Il manoscritto C - 6. Il manoscritto V - 7. Il manoscritto P - 8. Conclusioni e stemma codicum - III. Le edizioni - 1. Le precedenti edizioni - 2. Criterî della presente edizione - 2.1. Suddivisione del testo e interpunzione - 2.2. Costituzione del testo - 2.3. Grafia - 2.4. Apparato critico - Berengarius de Sancto Africano, Vita sancte Clare de Cruce de Montefalcone - Conspectus siglorum - Berengario di Saint-Affrique, Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco - Nota della traduttrice - Indice dei manoscritti - Indice delle persone e degli autori antichi e medievali - Indice degli studiosi.