UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 61 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2019, pp. XXVI-565, tavv. f.t. 24, ISBN 9788868092658
Gli studi sulla santità nel Medioevo negli ultimi decenni si sono rinnovati soprattutto grazie al dialogo con la storia sociale, l’antropologia religiosa, la psicologia, la storia letteraria e la storia dell’arte. Da questo dialogo disciplinare, alimentato, tra gli altri, dal gruppo internazionale di studiosi riuniti nell’AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia), sono scaturiti i saggi riuniti in questo volume, in cui si trova riflesso un punto di osservazione mitteleuropeo, influenzato dai più recenti orientamenti storiografici anglosassoni e francesi. In questa prospettiva, i saggi qui raccolti tentano di caratterizzare l’articolazione storica della santità tardo-medievale, attraverso i modelli principali e i fenomeni più appariscenti, quali i miracoli e le stigmate. Non sfuggono a questa indagine le Osservanze francescane e domenicane del Quattrocento, che concludono (e smantellano) questa evoluzione medievale, come mostrano i falò delle vanità e l’inizio della caccia alle streghe.
Contents:
Premessa - Bibliografia - I. Orientamenti - 1. Santità e canonizzazione. Il contributo delle scienze sociali - 2. Le « Annales » e gli studi medievistici in Ungheria - 3. Studi medievali in Ungheria dopo il 1989 nel contesto dell’Europa Centrale - 4. Movimenti, ordini e culti religiosi nella costruzione delle identità territoriali nell’Europa Centrale - 5. L’Ungheria medievale tra Oriente e Occidente - II. Modelli - 6. Modelli di santità in Europa centrale negli ultimi secoli del Medioevo - 7. La santità regale tra culto, iconografia e politica - 8. San Ladislao d’Ungheria « Athleta Patriae » - 9. La fortuna della leggenda di sant’Alessio, ovvero l’antichità cristiana nell’Ungheria del Medioevo - 10. I modelli di santità femminile tra i secoli XIII e XIV in Europa Centrale e in Italia - 11. Santa Elisabetta come modello: l’immagine della santità femminile nel Libellus de dictis quatuor ancillarum - 12. Il monte di San Gerardo e l’isola di Santa Margherita: gli spazi della santità a Buda nel Medioevo - 13. Il santo: modello di un uomo responsabile? - III. Miracoli e stigmate - 14. Miracoli di punizione e maleficia - 15. Raccolte di miracoli e loro certificazione nell’Europa Centrale - 16. Le stigmate di santa Margherita d’Ungheria: immagini e testi - 17. Dalla Verna a San Giovanni Rotondo: la ierofania nelle esperienze degli stigmatizzati - 18. Signes corporels de la présence divine: la chrétienté médiévale dans un contexte comparatif - IV. Osservanze - 19. I “falò delle vanità” e i Mendicanti - 20. Apparizioni celesti e diaboliche nel Formicarius di Johannes Nider - 21. Osservanti francescani e culto dei santi nel Quattrocento - Tavole - Indice di nomi e luoghi - Indice dei luoghi.