62. LA PASSIO XII FRATRUM QUI E SYRIA VENERUNT, edizione critica e introduzione a cura di Gaia Sofia Saiani

62. LA PASSIO XII FRATRUM QUI E SYRIA VENERUNT, edizione critica e introduzione a cura di Gaia Sofia Saiani

62. LA PASSIO XII FRATRUM QUI E SYRIA VENERUNT, edizione critica e introduzione a cura di Gaia Sofia Saiani

Product Code: ISBN 978-88-6809-273-3
Product available in stock : 999
  • 28.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 62         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2019, pp. CXLIV-70, tavv. f.t. 5, ISBN 9788868092733

La Passio XII fratrum, di cui questo volume offre la prima edizione critica, è uno dei testi decisivi per la genesi delle tradizioni agiografiche centroitaliane. Noto come “ciclo dei Siri”, il testo unifica in un’incoerente trama narrativa le vicende di personaggi che successivamente avrebbero trovato autonoma tradizione. Solo lo studio analitico dei suoi testimoni ha potuto individuare in questa Passio un caso paradigmatico del ciclo vitale di un testo agiografico: esordito come rudimentale canovaccio (secc. VII-VIII), esso è approdato per stadi successivi di riscrittura (secc. IX-X) a un testo stabile (secc. XI-XII): fu quest’ultima materializzazione a poter sopportare il reimpiego degli operatori culturali del secolo del sermo modernus. Lo studio di questo testo è, infine, condotto attraverso la valorizzazione sistematica del rapporto che esso ha instaurato con le collezioni che lo trasmettono: passionari e leggendari.

Contents:
Premessa - Bibliografia - Introduzione - I. La Passio XII fratrum qui e Syria venerunt. Uno status quaestionis - 1. Le edizioni moderne - 2. La Passio XII fratrum nella storiografia degli ultimi due secoli - 3. La Passio XII fratrum come fonte della prima evangelizzazione dell’Umbria - 4. Le datazioni topiche e croniche proposte - 5. Considerazioni finali circa l’origine del testo - II. La Passio XII fratrum. Le forme del testo - 1. Il “racconto” della Passio - 2. La struttura compositiva del testo - 3. Tematiche e protagonisti - III. La tradizione manoscritta - 1. Il testimoni della tradizione diretta - 2. I rapporti tra i testimoni - 3. L’archetipo ω - 4. La famiglia α A E L S T - 5. Il testimone A - 6. Il raggruppamento α¹ = E L S T - 7. Il raggruppamento α² = E L - 8. Il testimone E - 9. Il testimone L - 10. Il raggruppamento α³ = S T - 11. Il testimone S - 12. Il testimone T - 13. La famiglia β R F D M P G O Q C N Y H I J K - 14. Il testimone R - 15. β¹ = F D M P G O Q C N Y H I J K - 16. Il testimone F - 17. β² = D M P G O Q C N Y H I J K 18. β³ D M P G - 19. β  = D M - 20. Il testimone D - 21. Il testimone M - 22. β5  = P G - 23. Il testimone P - 24. Il testimone G - 25. β6  = O Q C N Y H I J K - 26. Il testimone O - 27. β7  = Q C N Y H I J K - 28. β8  = Q C N - 29. Il testimone Q - 30. β9  = C N - 31. Il testimone C - 32. Il testimone N - 33. β10  = Y H I J K - 34. Il testimone Y - 35. Il testimone H - 36. β11 = I J K - 37. Il testimone I - 38. Il testimone (e il descritto K) - 39. Considerazioni finali circa gli sviluppi del testo - 40. Lo stemma codicum - IV. Criterî della presente edizione - 1. Rubriche - 2. Costituzione del testo - 3. Grafia - 4. Lingua e stile - 5. Apparato critico -   Passio XII fratrum qui e Syria venerunt - Appendice. Le riscritture del testo - 1. Le altre redazioni del testo - 2. La Passio XII fratrum come fonte per altri testi - Appendice I. Passio sancti Anastasii cum sociis suis - Appendice II. De alio sancto Anastasio cum pluribus sociis suis - Indice dei manoscritti - Indice delle persone e degli autori antichi e medievali - Indice degli studiosi - Indice dei luoghi.