UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 64 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2019, pp. XIV-576, ISBN: 9788868092795
Il volume racccoglie ventinove saggi di trenta studiosi legati da un vincolo di amicizia e di condivisione di percorso professionale a Lorenzo Paolini. Seguendo le principali direttrici di ricerca sviluppate dall’onorato in oltre quarant’anni di didattica e ricerca, l’impianto della miscellanea si struttura in tre macrosezioni, dedicate rispettivamente a Eresia, Inquisizione, Ordini mendicanti, a Insegnamento e studia, a Figure e tematiche bolognesi, cui si aggiunge un ulteriore nucleo di studi vari. I saggi hanno come filo conduttore la storia medievale, coprendo un ventaglio cronologico che si estende nelle sue linee essenziali dal secolo XI ai primi del Cinquecento, e sono in parte caratterizzati da un approccio interdisciplinare, comprendente settori quali la filologia, la storia del diritto, l’italianistica, l’antropologia e la storia dell’arte. La citazione latina ripresa nel titolo del volume, a lungo erroneamente ascritta a San Girolamo, è tratta dal De officiis di Sant’Ambrogio (I/1, 10, 35).
Contents:
C. Bruschi, Premessa - Eresia, inquisizione, ordini mendicanti - M. P. Alberzoni, Ugo Speroni e i suoi epigoni: tra eresia e critica all’istituzione chiesa - R. Savigni, Presenze ereticali e fenomeni di contestazione religiosa nel territorio di Lucca (secoli XII-XIII) - M. Rainini, La lettera di canonizzazione di Domenico fu scritta da Giuseppe di Fiore? Precisazioni e nuove tracce - A. Benvenuti, Conflitti giurisdizionali agli esordi dell’officium fidei: il caso fiorentino (prima metà del XIII secolo) - R. Parmeggiani, Un tassello per la costruzione del Midi capetingio attraverso nuovi equilibri politico-sociali: Gui Foucois (Clemente IV), Alfonso di Poitiers e il negotium fidei - G. Vitolo, Gli eretici di Roccamandolfi (1269-1270): una Montaillou molisana? - G. M. Varanini, Tre lettere di Tebaldo vescovo di Verona (sec. XIV in.) - M. Veglia, Beatrice fra gli eretici - M. Conetti, Un consilium di Oldrado da Ponte e il processo per eresia a Pietro d’Abano - M. G. Muzzarelli, I predicatori (in particolare Bernardino da Feltre) e la folla - L. Pasquini, Immagini d’eresia nel medioevo - Insegnamento e studia - G. M. Cantarella, Il rumore dei tempi: retorica, dialettica, matematica, filosofia fra i secoli XI e XII - L. Mascanzoni, Le scole rurali faentine nel Medioevo: primo censimento - B. Pio, I luoghi della formazione universitaria a Bologna nel Trecento - T. Duranti, Requisiti, deroghe e familismo nelle aggregazioni ai collegi dottorali. Note sulla composizione sociale dell’élite medico-artistica di Bologna nel basso medioevo - A. Forni - P. Vian, La memoria di Pietro di Giovanni Olivi a Santa Croce di Firenze fra Trecento e Quattrocento. I rapporti fra i manoscritti Cesenate e Angelicano della Lectura super Apocalipsim - R. Lambertini, De usu nudo: un nuovo testo sulla povertà evangelica attribuito a Erveo Natale - D. Rando, Il sapere disseminato. Statuti e docenti da Pavia allo Studium di Basilea, 1459-1467 - Figure e tematiche bolognesi - P. Foschi, La pieve urbana di Bologna: approfondimenti - R. Zagnoni, I possessi dell’abbazia senese di Sant’Antimo nella valle della Limentra Orientale ed i suoi rapporti coi lambardi di Monte Vigese in un documento del 1163 - A. Padovani, Le condanne a morte a Bologna nei secoli XIII-XV. Ipotesi di lavoro e di interpretazione - M. C. Rossi, Il lebbrosario di San Giacomo alla Tomba nel primo Trecento e il suo priore ‘bolognese’ - F. Roversi Monaco, Il « dolcissimo » Annibale: rappresentazioni di Annibale I Bentivoglio nella storiografia bolognese tardomedievale - M. Fanti, Reliquie sozziniane bolognesi - Studi vari - M. Ronzani, La dignitas dell’arcivescovo e i « diritti » del capitolo: la controversia pisana degli anni 1218-1240 - P. Pirillo, Parrocchie e comunità dell’Appennino tra la signoria degli Ubaldini e il Comune di Firenze (sec. XIV) - A. Tilatti, Amore Dei. Alcune note sulla “previdenza sociale” a Gemona del Friuli nel Trecento - I. Bueno, L’Armenia e gli Armeni nel pontificato di Giovanni XXII - L. Canetti, La rana, il rospo e l’utero. Gravidanza, isteria e devozioni tra Medioevo ed Età moderna.