68. Gabriella Zarri, LA CHIESA DEI PRINCIPI E DELLE CITTÀ TRA MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA

68. Gabriella Zarri, LA CHIESA DEI PRINCIPI E DELLE CITTÀ TRA MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA

68. Gabriella Zarri, LA CHIESA DEI PRINCIPI E DELLE CITTÀ TRA MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA

Product Code: ISBN: 978-88-6809-322-8
Product available in stock : 998
  • 52.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 67         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2021, pp. XXII-484, ISBN 9788868093228

La collezione di studi che qui si presenta è nata dal desiderio di dare organicità ed evidenza documentaria a un filone di ricerca coltivato costantemente nel corso degli anni, con l’ambizione di conferire spessore storico e storiografico ad un tema che rimane centrale nell’età tardo medievale e rinascimentale: la formazione dello stato e la sua evoluzione nella prima età moderna. A differenza delle sintesi più recenti che presentano lo stato del Rinascimento in termini unicamente politici, escludendo la complessità dei rapporti con le strutture ecclesiastiche, questa raccolta presenta casi esemplari di interrelazione tra autorità dei signori, dei principi, delle città e prerogative dei vescovi o degli ordini religiosi in un alterno gioco di potere. A significativi case studies si affiancano saggi di sintesi finalizzati a tracciare il profilo evolutivo delle istituzioni statali ed ecclesiastiche tra Quattrocento e Cinquecento. Centrale in diversi studi della raccolta, ma ancor più nella formazione dello stato rinascimentale e moderno, è il ruolo della donna, inteso non soltanto come soggetto passivo, ma anche come agente attivo di trasformazioni politiche e sociali.

Contents:
Referenze bibliografiche - Introduzione - Prima parte. Profili - Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel secolo dell’Osservanza - Dalla profezia alla disciplina (1450-1650) - Seconda parte. Ordini religiosi e chiese cittadine - Aspetti dello sviluppo degli ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi - La proprietà ecclesiastica a Carpi tra Quattrocento e Cinquecento - Le istituzioni ecclesiastiche nel ducato di Urbino nell’età di Federico da Montefeltro - Profeti di corte nell’Italia del Rinascimento - Il vescovo eremita. Nota sulle istituzioni ecclesiastiche fiorentine nell’età di Lorenzo de’ Medici - Terza parte. Tra riforme e rinnovamento religioso - I Canonici regolari e l’Osservanza a Bologna (secoli XV-XVI) - Monasteri femminili e città (secoli XV-XVIII) - Indice dei nomi di persone e autori storici - Indice degli studiosi - Indice delle fonti manoscritte.