42. Iacopone da Todi, TRACTATUS UTILISSIMUS VERBA.

42. Iacopone da Todi, TRACTATUS UTILISSIMUS     VERBA.

42. Iacopone da Todi, TRACTATUS UTILISSIMUS VERBA.

Product Code: ISBN: 978-88-6809-065-4
Product available in stock : 1000
  • 60.00€


Edizione critica e introduzione a cura di Enrico Menestò
con contributi di Giuseppe Cremascoli e Mauro Donnini
 
Spoleto 2015, pp.XL-290, ISBN: 978-88-6809-065-4

Questa nuova edizione del Tractatus utilissimus e dei Verba, la cui paternità iacoponica non sempre è stata riconosciuta, approfondisce non solo lo studio della loro tradizione manoscritta, ma anche il valore di Iacopone prosatore in lingua latina. Rispetto alla prima edizione del 1979 sono stati collazionati ben dodici manoscritti in più (27 contro 15) per il Tractatus e quattro in più (23 contro 19) per i Verba, che qui si sono arricchiti di due capitoli. È stata studiata a fondo anche la tradizione dei volgarizzamenti delle due prose latine che tanta fortuna hanno avuto nella spiritualità italiana del Quattrocento, quando l’Osservanza francescana si impose non solo come tentativo di recupero dei valori fondamentali del francescanesimo primitivo, ma anche come momento della Reformatio Ecclesiae. Altro elemento di novità è costituito da quattro contributi (due dedicati al Tractatus e due ai Verba) che Giuseppe Cremascoli e Mauro Donnini hanno appositamente redatto per questo volume.

Contents:
Premessa - Bibliografia e sigle delle abbreviazioni - I. Il «Tractatus utilissimus» - 1. Il problema della paternità - 1.1. Le sillogi manoscritte - 1.2. Le edizioni - 1.3. La cronachistica e la storiografia francescane - 1.4. La critica letteraria - 1.5. Il «Tractatus utilissimus» e il Laudario iacoponico - 1.6. Una paternità sempre più sicura - 2. Per una lettura del «Tractatus utilissimus» di Giuseppe Cremascoli - 3. Tratti stilistici ed espressività nel «Tractatus utilissimus» di Mauro Donnini - 4. La tradizione - 4.1. I testimoni della tradizione diretta - 4.2. I testimoni della tradizione indiretta - 4.3. Rapporti tra i testimoni - 4.4. Conclusioni e «stemma codicum» - 5. I Volgarizzamenti - 5.1. I testimoni della tradizione diretta - 5.2. Rapporti tra i testimoni - 6. Criterii della presente edizione - 6.1. Titolo - 6.2. Costituzione del testo - 6.3. Grafia - 6.5Conspectus siglorum - Tractatus utilissimus et sufficientissimus qualiter homo potest cito pervenire ad cognitionem veritatis et perfecte pacem in anima possidere - II. I «Verba» -  1. Il problema dell’autenticità - 1.1. Le raccolte dei «Verba» o «Dicta» nella letteratura francescana -  1.2. Le sillogi manoscritte - 1.3. La fortuna dei «Verba» iacoponici - 1.4. Le edizioni - 1.5. Per l’autenticità dei «Verba» iacoponici - 1.6. I «Verba» e il Laudario iacoponico - 1.7. Ulteriori affinità di tematiche tra i «Verba» e le Laude - 2. Per una lettura dei «Verba notabilia» di Giuseppe Cremascoli - 3. Tratti stilistici ed espressività nei «Verba» di Mauro Donnini - 4. La tradizione - 4.1. I testimoni della tradizione diretta - 4.2. I testimoni della tradizione indiretta - 4.3. Rapporti tra i testimoni dei «Verba» I-IX - 4.4. Rapporti tra i testimoni dei «Verba» X-XI - 4.5. Conclusioni e «stemmata codicum» - 5. I Volgarizzamenti - 5.1. I testimoni della tradizione diretta - 5.2. I testimoni della tradizione indiretta - 5.3. Rapporti tra i testimoni dei «Detti» I-IX - 5.4. Rapporti tra i testimoni dei «Detti» X-XI - 6. Criterii della presente edizione - 6.1. Titolo e rubriche - 6.2. Costituzione del testo - 6.3. Grafia - 6.4. Apparato critico - 6.5. Conspectus siglorum - Verba - Indice dei manoscritti - Indici delle persone e degli autori antichi e medievali - Indice degli studiosi.