UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 51 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2016, pp. XX-296, ISBN 978-88-6809-122-4
Abitualmente coniugata al maschile, la cura animarum è stata nel passato ed è tutt’ora la risultante di un sistema di relazioni che coinvolge strettamente uomini e donne. Per lo più considerate oggetto di ‘cura’, non di rado le donne hanno svolto funzioni tradizionalmente assegnate a sacerdoti o religiosi, assumendo talvolta il ruolo di guida spirituale, di predicatrice, di ‘Maestra’. Questo volume raccoglie studi dedicati al tema della direzione spirituale esplorata nell’ottica della sua configurazione teorica e del suo costituirsi nella prassi, tenendo conto soprattutto della relazione di genere tra maestro/discepolo che vede, specialmente nel basso medioevo e nella prima età moderna, significativi rovesciamenti di ruoli. Dal punto di vista metodologico il libro opera la voluta alternanza di definizione teorica della direzione spirituale consegnataci dai principali testi spirituali e letterari e di casi specifici di pratica della direzione spirituale indagata attraverso fonti diverse come le lettere, le scritture autobiografiche o agiografiche. Da ultimo, infine, il libro desidera porre in evidenza la partecipazione femminile ad alcuni dei settori della cura delle anime tradizionalmente demandati ai sacerdoti e ai religiosi, non solo il consilium, ma anche la predicazione. In quest’ultimo settore tuttavia, si sostiene una tesi che si discosta dagli studi storici ispirati alla teologia femminista, proponendo di distinguere tra predicazione femminile ex-officio, compiuta dalle abbadesse e rivolta alle monache all’interno dei chiostri, e predicazione a carattere profetico, pronunciata alle grate o nelle chiese e rivolte ai laici e a tutti gli astanti.
Contents:
Premessa - Referenze bibliografiche - Parte I: Uomini e donne nella direzione spirituale: direttive ed esperienze - I. Dal consilium spirituale alla discretio spirituum. Teoria e pratica della direzione spirituale tra i secoli XIII e XV - 1. Maestro e discepolo - 2. Consilium e discretio: la tradizione monastica occidentale - 3. Consilium e discretio in san Bonaventura: la direzione spirituale ex officio - 4. Madri spirituali: la discretio spirituum come dono - 5. Consilium e discretio spirituum in Jean Gerson - II. Storia della direzione spirituale in età moderna: una introduzione - 1. La discrezione - 2. Consigli per il ben vivere e formazione della coscienza - 3. Padri e Madri spirituali - 4. Discernimento degli spiriti e conversione - 5. La direzione spirituale tra amicizia e conversazione - 6. Forme di guida spirituale nelle confessioni riformate - 7. La direzione spirituale dalla corte alla parrocchia - III. Predicatrici e madri spirituali. Il carisma, lo spazio, il pubblico - 1. La predicazione femminile - 2. Autorità e autorialità della scrittura e della parola delle donne - 3. Confermazione del carisma - 4. Vita activa e sacra conversatio - 5. Esporre le Scritture - IV. Ginevra Gozzadini Dall’Armi, gentildonna bolognese (1520/27-1567) - 1. Gentildonna del patriziato bolognese - 2. Moglie infelice - 3. Ubbidienza imposta, ubbidienza scelta - 4. Devota e patrona - V. Una ecclesia Bononiensis negli anni del Concilio di Trento - 1. Monumento-documento - 2. Un territorio di confine - 3. Il movimento savonaroliano - 4. La Compagnia del Bagno della Porretta - 5. L’acqua della Samaritana - 6. La Ecclesia Bononiensis di Ginevra dall’Armi - 7. L’‘esilio’ di don Leone Bartolini - 8. La vita angelica - 9. Le Costituzioni del monastero - VI. Disciplina regolare e pratica di coscienza: le virtù e i comportamenti sociali in comunità femminili (secoli XVI-XVIII) - 1. Occhi bassi e capo chino - 2. Disciplina regolare - 3. L’istituto delle Dimesse di Antonio Pagani - 4. La correzione fraterna: ‘Avvisi’ e ‘Capitolazioni’ - 5. Difetti e virtù attraverso le ‘Capitolazioni’ delle Dimesse di Udine - Parte II: Madri spirituali e predicatrici - VII. L’autobiografia religiosa negli scritti di Camilla Battista da Varano: la vita spirituale (1491) e le Istruzioni al discepolo (1501) - 1. Autobiografia e scrittura femminile - 2. Autobiografia religiosa femminile - 3. Vita e opere di Camilla Battista da Varano - 4. L’autobiografia di Camilla Battista da Varano: La vita spirituale - 5. Le Istruzioni al Discepolo - VIII. « Et dice sor Laura... ». Autorità e consiglio nel primo Cinquecento - 1. La direzione spirituale - 2. Il monastero di Santa Croce in Brescia - 3. Suor Laura Mignani: la famiglia e la professione religiosa - 4. I Gambara di Verolanuova: la direzione spirituale carismatica in una piccola corte - 5. Origa Gambara: i consigli per la vita - 6. I rapporti con le grandi corti: preghiera e profezia - 7. Il consiglio spirituale: l’aristocrazia bresciana - IX. Predicazione e cura pastorale. La Vita e i Sermoni della clarissa veneziana Chiara Bugni (1471-1514) - 1. Chiara Bugni e Francesco Zorzi - 2. Il Libro della beata Chiara - 3. Chiara Bugni e la Vita composta da Francesco Zorzi - 4. La predicazione ex officio - 5. Il testamento spirituale - 6. I Sermoni di Chiara Bugni alle consorelle: il fondamento della carità - 7. I Sermoni di Chiara Bugni alle consorelle: la pazienza e l’umiltà - 8. I Sermoni di Chiara Bugni alle consorelle: l’ubbidienza - 9. Il congedo di Chiara Bugni: la predicazione femminile - Indice dei nomi.