UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 67 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2020, pp. XIV-218, isbn: 978-88-6809-310-5
Bonaventura e Angela sembrano lontanissimi. Il primo fu maestro e uomo di governo: la sua impronta si impresse decisiva non solo nelle vicende dell’Ordine francescano, ma negli sviluppi del pensiero occidentale. La seconda fu una donna laica e praticamente analfabeta, vissuta ai margini della Chiesa e delle istituzioni: fu autrice di un solo libro, dettato a un frate scriba quasi all’improvviso e di straforo sui banchi di una chiesa. Nel Memoriale la donna aveva messo a nudo la propria anima, come quando si era spogliata davanti al Crocefisso: questo libro, attraverso percorsi tortuosi e non convenzionali, avrebbe trovato e proseguito il suo cammino, lasciando orme profonde e silenziose nella cultura spirituale, divenendo uno dei vertici della teologia carismatica medievale. Bonaventura e Angela usavano linguaggi diversi, ma comune a entrambi era un medesimo, essenziale problema: mostrare un cammino verso Dio, indicare la strada attraverso cui l’uomo, al culmine di una trasformazione, può vivere la vita divina. Nel presente volume specialisti di teologia spirituale e letteratura mistica si confrontano su alcuni grandi temi, in modo da evidenziare immediatamente accordi e dissonanze tra i due autori. Un altro termine imprescindibile di confronto è dato dalla presenza di Cristo e di san Francesco nella vita e negli scritti dei due santi.
Contents:
Premessa - Ricordo di padre Domenico Alfonsi - D. Solvi, Bonaventura maestro dell’ascesa contemplativa. Forma letteraria e finalità pratiche dell’Itinerarium mentis in Deum - M. Ceschia, Il Liber: Itinerarium e itineraria, graduse passus - V. Battaglia, Gesù Cristo nella riflessione di Bonaventura. Alcuni tratti salienti nel contesto della dottrina della grazia e della teologia affettiva - R. Di Muro, Il Cristo nel Liber di Angela da Foligno - P. Messa, San Francesco d’Assisi secondo Bonaventura da Bagnoregio - M. Guida, Il beato Francesco nel Liber di Angela da Foligno - A. Di Maio, “Visio beatifica” in Bonaventura? Visione di Dio, beatitudine, beatificazione - M. Melone, La visio beatifica in Angela da Foligno - A. Horowski, “Visio in tenebris” e “raptus” secondo Bonaventura - M. Vedova, Visio in tenebra ed extractio nel Memoriale di Angela da Foligno - Indice dei nomi.