UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 73 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. XVIII-326, ISBN 9788868093549
Il volume raccoglie diciotto saggi d’argomento crociatistico redatti da Franco Cardini nell’arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica. Lo studioso accompagna il lettore in un lungo percorso, presentandoci, da un lato, lo sviluppo dell’idea di crociata – cui è dedicata la prima parte del libro –, dall’altro, la sua peculiare applicazione in contesti specifici, passando attraverso una galleria di personaggi che con la crociata, nella propria vita, bene o male hanno avuto a che fare: da Innocenzo III a Dante, da Raimondo Lullo a Roger de Flor, da Eugenio IV a Benedetto Accolti, da Pio II ad Alessandro VI, da Torquato Tasso a Gabriele D’Annunzio. In questo percorso, un elemento emerge prepotentemente: quella della crociata è una “lunga storia”, che non può comprimersi nei limiti, stretti, del “medioevo” comunemente inteso.
Contents:
E. Menestò, Premessa - Prefazione - Referenze bibliografiche - I. Dall’idea alla storia - 1. Ripensare la crociata - 2. Guerra e
crociata. L’inquadramento teologico e giuridico - 3. Santità e crociata - 4.
L’indulgenza e le crociate - 5. Il Giubileo e la crociata - 6. Eugenio IV, il
concilio e la crociata - 7. La crociata nel pensiero di Benedetto Accolti “il
Vecchio” - 8. Sacro e menzogna. Crociata e propaganda antimusulmana nell’età di
Pio II - 9. L’ardita speranza nell’alleato lontano. Il “Prete Gianni d’Africa”
- II. Aspetti, momenti, protagonisti - 10. San Bonfilio, cruce signatus - 11. Pisa, la Terrasanta e il Vicino Oriente
- 12. Gli italiani e Federico I, martyr
in sancto itinere - 13. Tra
conoscenza dell’Islam, istanze missionarie e vocazione guerriera. Postille
lulliane - 14. La storia del templare che si fece corsaro: Roger de Flor - 15.
Acri, Palestrina, Cielo di Marte. Dante e la crociata “tradita” - 16. Al tempo
di Alessandro VI - 17. Torquato Tasso: la fede, la storia, la poesia - 18. Tra
decadentismo, nazionalismo e colonialismo: Gabriele D’Annunzio - F. Cardini, Postfazione - Indice dei nomi.