Spoleto 2009, pp. VIII-342, illustrato.
Contents: DARIO VITALI, La teologia di Chiara di Montefalco - SILVESTRO NESSI, Le vicende del monastero agostiniano di Montefalco: tra storia e spiritualità - MARIO SENSI, Cenacoli spirituali femminili nei secc. XIII-XIV. Gli esempi di Montefalco, Foligno, Cortona .- PIERANTONIO PIATTI, Agiografia femminile e identità dell’Ordine degli Eremitani - ANTONELLA DEGL’INNOCENTI, Modelli di santità femminile fra XIII e XIV secolo - STEFANO BRUFANI, Ubertino da Casale e le mistiche umbre magistri practici .- ENRICO MENESTÒ, La biografia di Chiara scritta da Béranger de Saint-Affrique - GIULIA BARONE, Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco .- MASSIMILIANO BASSETTI, La « Relazione dei tre cardinali ». Un saggio della tradizione manoscritta .- EMORE PAOLI, Le visioni di Chiara da Montefalco - FRANCESCO SANTI, La theologia cordis di Chiara da Montefalco - WILLIGIS ECKERMANN, L’albero del Paradiso e l’albero della Croce nella spiritualità umbra dei secoli XIII-XIV - CAROLIN OSER-GROTE, « Inspiratio supervenit, ut corpus conservarent ». Tecniche di conservazione dei corpi ‘santi’ nel Medioevo - ELVIO LUNGHI, Le immagini di Chiara: arte sacra in Valle Umbra tra XIII e XIV secolo .- ROBERTO TOLLO, Gli apparati per la canonizzazione di Chiara della Croce: indizi per una ricostruzione .- ANTONIO ITURBE, Iconografia de santa Clara de Montefalco en el mundo ispanico.
ISBN 978-88-7988-168-5