43. Ovidio Capitani, GREGORIO VII: IL PAPA EPITOME DELLA CHIESA DI ROMA. A cura di Berardo Pio

43. Ovidio Capitani, GREGORIO VII: IL PAPA EPITOME DELLA CHIESA DI ROMA. A cura di Berardo Pio

43. Ovidio Capitani, GREGORIO VII: IL PAPA EPITOME DELLA CHIESA DI ROMA. A cura di Berardo Pio

Product Code: ISBN: 978-88-6809-040-1
Product available in stock : 997
  • 35.00€


Spoleto 2015, pp. XXIV-326, ISBN: 978-88-6809-040-1

Il volume raccoglie dieci saggi di Ovidio Capitani, pubblicati fra il 1965 e il 2004, che hanno contribuito in misura considerevole alla conoscenza della storia di un grande pontefice, Gregorio VII (1073-1085), e dell’epoca che dal nome dello stesso pontefice siamo soliti chiamare “età gregoriana”, pur consapevoli, proprio grazie agli studi di Capitani, che l’aggettivo “gregoriano” non può essere esteso a tutto il movimento di riforma della Chiesa. In apertura, un saggio introduttivo del curatore (La centralità di Gregorio VII negli scritti di Ovidio Capitani) illustra alcuni aspetti della produzione storiografica del grande medievista recentemente scomparso e sottolinea il suo costante interesse per la personalità di un pontefice a ragione considerato figura centrale nella storia dell’Europa cristiana.

Contents:  
Esiste un’“età gregoriana”? Considerazioni sulle tendenze di una storiografia medievistica - Episcopato ed ecclesiologia nell’età gregoriana - Canossa: una lezione da meditare - Papato e Impero nei secoli XI e XII - “Ecclesia Romana” e Riforma: “utilitas” in Gregorio VII - Gregorio VII e l’unità europea - Il papato di Gregorio VII nella pubblicistica del suo tempo: notazioni sul “Liber ad Gebehardum” - Gregorio VII e la giustizia - Gregorio VII - La ricezione di Gregorio Magno durante il pontificato di Gregorio VII.

UOMINI E MONDI MEDIEVALI_______________________________________ALL THE BOOKS OF THE SERIES