UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 45 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2015, pp. XLIV-666, ISBN 978-88-6809-098-2
Contents:
E. Menestò, Una storiografia per la vita. Premessa a una doppia raccolta di studi - G. G. Merlo, «Erkenne was du bist». Storiografia critica ed esistenzialità in Ovidio Capitani - G. Tabacco, Su Medioevo passato prossimo - Avvertenza - Prima parte: Medioevo passato prossimo - I. Johan Huizinga: La via alla storia - II. Johan Huizinga: La scienza storica - III. Henri Pirenne: Maometto e Carlomagno - IV. Henri Pirenne: Le città del Medioevo - V. Il declino del Medioevo. Una crisi di valori - VI. Gioacchino Volpe, storico del Medioevo - VII. Dove va la storiografia medioevale italiana? - VIII. Crisi epistemologica e crisi di identità: appunti sulla ateoreticità medievistica - Seconda parte: Medioevo futuro anteriore - I. La storia della società medievale in Karl Bosl - II. La storia della società medievale in Otto Brunner - III. La storia dei poveri nel Medioevo in Michel Mollat - IV. Medioevo, Europa e Roberto Sabatino Lopez - V. Italicum est, non legitur - VI. Venti anni di medievistica italiana - VII. La storiografia altomedievale: linee di emergenza dalla critica contemporanea - VIII. Storia ecclesiastica come storia della « coscienza del sistema » - IX. La nuova storia sociale come superamento di istanze idiografiche e nomotetiche - X. Non è mai troppo tardi - XI. La Germania medioevale nella storiografia italiana del XX secolo - XII. Il rapporto Occidente Oriente nella storiografia medievistica dalla fine del II conflitto mondiale al 1990 - XIII. La medievistica italiana: ulteriori considerazioni.