Spoleto 2013, pp.XXIII-188, illustrato
ISBN: 978-88-7988-584-3
Il volume ha come nucleo centrale, ma non esclusivo, la committenza artistica per le chiese dell’Osservanza minoritica nella provincia francescana di Bologna, un’area che corrisponde a grandi linee all’odierna Emilia Romagna. L’analisi di un eccezionale corpus documentario, che copre gli anni 1458-1523, ha permesso di spostare la discussione, che si è spesso concentrata sulla figura di Bernardino da Siena e, attraverso di essa, sulla pittura senese o sulla chiesa dell’Osservanza nella stessa città, verso nuovi territori. Tale spostamento consente di arricchire e approfondire le nostre conoscenze sull’impatto dei movimenti di riforma nella vita religiosa del Quattrocento, ma anche dell’architettura e dell’arte francescana. La ricostruzione dell’aspetto originario delle chiese dell’Osservanza travalica l’analisi architettonica, per incorporare i resti della decorazione murale, gli apparati scultorei e soprattutto le pale d’altare. Emerge in conclusione come gli Osservanti cercarono di diffondere modelli visivi capaci di promuovere i loro principi di riforma, attraverso sistemi di controllo operanti a livello provinciale.
Contents:
1 L’OSSERVANZA FRANCESCANA NELL’ITALIA DEL QUATTROCENTO - 2 ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO - 3 ARCHITETTURA E ARREDO LITURGICO NELLE CHIESE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA - 4 PITTURE E PITTORI PER L’OSSERVANZA NELLE PROVINCE ITALIANE - 5 PITTURE E PITTORI PER L’OSSERVANZA: LA PROVINCIA DI BOLOGNA - CONCLUSIONE - APPENDICE DEI DOCUMENTI – TAVOLE - BIBLIOGRAFIA - INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO.