03. COLLIGERE FRAGMENTA. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, a cura di Gabriele Archetti, Paolo de Vingo e Carlo Ebanista

03. COLLIGERE FRAGMENTA. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, a cura di Gabriele Archetti, Paolo de Vingo e Carlo Ebanista

03. COLLIGERE FRAGMENTA. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, a cura di Gabriele Archetti, Paolo de Vingo e Carlo Ebanista

Product Code: ISBN: 978-88-6809-219-1
Product available in stock : 1000
  • 85.00€


CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE, 3

Spoleto 2019, pp. 972, ILL,  ISBN: 9788868092191

Contents:
GArchettiPrefazione - Prima parte: archeologia cristiana e medievale - CEbanistaNuovi dati sulla basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli: per una rilettura del monumento - FBiscontiL’epopea di Giona: un ciclo nel cosmo. Appunti su un rilievo di S. Sebastiano appena restaurato - RMCarraLe ricerche archeologiche nella catacomba di Villagrazia di Carini per una storia della Ecclesia Carinensis - CVaraldoLo scavo della cattedrale medievale di Savona - SRapuanoSant’Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo - IDonnarummaMateriali ceramici dagli scavi del 1971-72 nella catacomba di San Gennaro a Napoli - GVolpeArcheologia e conoscenza delle città tardoantiche: alcuni cenni sull’Apulia - VFiocchi NicolaiUn pluteo “bizantino” dalle Tre Fontane a Roma. A proposito delle origini del monastero ad Aquas Salvias e del luogo del martirio di Paolo - P. de VingoMigrazioni, etnogenesi e integrazioni nell’Europa dell’alto medioevo negli studi di Marcello Rotili - VLSalviaSpade, coltelli e lame fra tarda antichità e alto medioevo: il caso longobardo - MSannazaro, Euge serve bone et fideles. L’epitaffio di Gausoald, vescovo di Como - PPeduto, La curtis dominica dell’arcivescovo di Salerno ad Olevano sul Tusciano FRediDalle fortificazioni altomedievali all’incastellamento normanno in Abruzzo: una rilettura del dibattito storiografico - NBusinoArcheologia dei castelli in Campania: quarant’anni di ricerche - SGelichi“Bacini” ceramici inediti dalle Marche: il contesto di Sant’Agostino a Montalto (AP) - FRStasollaI tetti scomparsi: materiale fittile da copertura da Cencelle - GLiuzziLLonardoRiflessioni sulla ceramica da mensa di età bassomedievale dagli insediamenti dell’Irpinia e del Sannio - CLaganaraRipensando un’antica ricerca. Da un’esperienza didattica a un progetto di valorizzazione - Seconda parte: storie, cultura e civiltà - CAlzatiIl lessico nell’esegesi delle tradizioni cultuali cristiane: riflessioni sul caso ambrosiano - CAzzaraLavoro e lavoratori nelle città dell’Italia altomedievale - PDalenaSistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo al tempo di Liutprando (690 circa-744) - GArchettiGreggi di pecore e forme di cacio nel medioevo lombardo - CUrsoLa nudità di Eva e la sessualità nell’alto medioevo. Alcune riflessioni - ADMuroReliquie e costruzione della memoria nel Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX) - GAlbiniPovertà e mendicità nei Praeloquia di Raterio di Verona. Alcune riflessioni - SGavinelliIl corpus librario di Attone di Vercelli: produzione manoscritta e dinamiche culturali - MIadanzaLa Translatio Ss. Ianuarii, Festi et Desiderii nei codici 1 e 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento - ECuozzo“Multum proinde laborante”. Intorno a una falsificazione del 1111 dei monaci di Cava de’ Tirreni - GVitoloNapoli, Benevento e la percezione della Terrasanta RGreci, Perfecte ambulabit, perfecte loquetur quae dominus ei revelabit. L’intensa vita e il culto quasi dimenticato di una beata del Tre-Quattrocento - ACortonesiNote storico-agrarie in margine allo statuto dei “danni dati” di Montalcino (1452) - BFigliuoloLa fulgida morte al servizio del re del nobile napoletano Pietro Brancaccio (1483) - FStroppaTradizioni architettoniche e trasformazioni otto-novecentesche nella pieve di Maderno - MDPaoliRilievi e modellazione di Sant’Andrea di Maderno: un tentativo di sintesi - MRighettiIl libro di Simmaco -  RCioffiMLChiricoAgli Amici della Virtù. Arte, epigrafia e massoneria nell’Italia di fine Settecento - AV. NazzaroCarducci e Napoli - FTessitoreUna critica di Heidegger allo “Historismus”.