01. LA CIVILTÀ DEL PANE. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico. A cura di Gabriele Archetti (VOLUME CARTACEO ESAURITO)

01. LA CIVILTÀ DEL PANE. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico. A cura di Gabriele Archetti (VOLUME CARTACEO ESAURITO)

01. LA CIVILTÀ DEL PANE. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico. A cura di Gabriele Archetti (VOLUME CARTACEO ESAURITO)

Product Code: ISBN: 978-88-6809-053-1
Availability: Out Of Stock
  • 0.00€


VOLUME ESAURITO


CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE, 1

Spoleto 2015, tomi 3, pp. 2076, ill., ISBN: 978-88-6809-053-1

«Il pane è da sempre uno degli alimenti fondamentali per il sostentamento delle società del pianeta. Essenziale nella “dieta mediterranea” e per questo incluso nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, è talmente rilevante da essere un vero e proprio indicatore di “civiltà" come solamente pochi altri prodotti, frutto del lavoro e dell’ingegno dell’uomo, possono vantare. Il pane è altresì l’alimento che sin dall’età antica presenta le maggiori implicazioni culturali, simbolico-religiose, produttive e commerciali da essere ancora oggi al centro di un vivacissimo dibattito medico-dietetico, oltre che economico a livello mondiale. Intorno ai cereali e al pane si è perciò sviluppato un modello di civiltà che continua ad essere fattore di sviluppo, di nutrimento, di dialogo e concordia fra i popoli»

Sommario

J. GRAZIANO DA SILVA, «Fiat panis» - M.SCHULZ, Pane e Europa -  G. CARATTI DI LANZACCO, Il pane al centro del padiglione dell’Unione Europea all’Expo Universale di Milano 2015 - C. CAPPELLINI, Il pane della vita - G. ARCHETTI, La civiltà del pane. Bread and Civilization  - La panificazione artigianale

CEREALI, MULINI E MERCATI

A. BUONOPANE, I cereali nel mondo romano. Le fonti letterarie  - E. KISLINGER, Cereali, mulini e mercati. Costantinopoli e le regioni orientali  - G. PASQUALI, I cereali in Europa dall’alto al basso medioevo: produzione, mulini, mercati  - F. PUCCI DONATI, Cereali e pane sul mercato urbano nel medioevo - J.MONTORO IMALTAS, El almacenaje doméstico de grano en la Catalunya de la primera mitad del siglo XIV. - A. ORLANDI, La circolazione del frumento nei documenti commerciali toscani (secoli XIV-XV) - B. FIGLIUOLO, A. GIULIANI, L’approvvigionamento granario di un grande bacino demografico: Pisa e il Valdarno tra Tre e Quattrocento - J. CLEMENTE RAMOS, El cereal en Extremadura (siglos XIII-XVI). Producción, consumo y abastecimiento  - R. BERVEGLIERI, Forni e fornai a Venezia tra Terraferma e mare - E. ZANINI, Appunti per una “archeologia del pane” nel Mediterraneo tardo antico . - M. ROTILI, Molitura e produzione del pane: le evidenze materiali  - A. CHARTRAIN, Il mulino, una macchina dell’antichità  - C. EBANISTA, La conservazione del grano nel medioevo: testimonianze archeologiche  - A. DIMURO, Mulini e mugnai nel Mezzogiorno medievale. Primi appunti di ricerca  - W. PANCIERA, Le tecniche di molitura in età moderna.  -  L. MARIANI, Agricoltura, cereali, pane e musei - G. BOGGINI, Le varietà di Nazareno Strampelli - A. MAROCCO, Antichi e nuovi cereali: tradizione e innovazione

PANIFICAZIONE, TIPOLOGIE PRODUTTIVE E VENDITA

A. MARCONE, Forni, pane e mercati nel mondo romano - I. ANDORLINI, Il pane nell’Egitto romano -  G. ZANON, Pane e cereali nella normativa tardo antica - I. ANAGNOSTAKIS, C. ANGELIDI, Pane pubblico, pane che avvelena. Strategie e politiche alimentari a Bisanzio  - G. GANDINO, Il pane nella società altomedievale - C. AZZARA, Pane e mercati nei diritti altomedievali - A. RIERA IMELIS, Panes domésticos y panes de tahona en las ciudades catalanas durante la edad media - P. DALENA, Pane bianco e pane nero, del ricco e del povero - E.MARTÍN GUTIÉRREZ, La civiltà del pane in rapporto ai paesaggi nel regno di Siviglia nel XIV secolo - R. GRECI, Il pane negli statuti. L’Italia padana tra Due e Trecento  - A. CARASSALE, «De grano empto ad vendendum». Cereali e pane negli statuti della Liguria  - F. FAUGERON, Politique annonaire et circulation des céréales - E.C. COLOMBO, Dalla finanza al consumo. Note sulla panificazione nelle campagne della Lombardia spagnola - P. CAFARO, Rinaldo Anelli e i forni sociali  - A. COVA, Il problema del pane negli anni della prima guerra mondiale - F. PERFETTI, La festa del pane nell’ideologia fascista - L. MOCARELLI, M. VAQUERO PIÑEIRO, Il lungo addio al pane nell’Italia del Novecento  - R. GUIDETTI, La panificazione di ieri e di oggi: tecnologie e impianti.

STRUTTURE CULTURALI, CUCINA E DIETETICA

E. MORLICCHIO, Il pane nelle fonti linguistiche  -  G.E. MANZONI, Il pane nella letteratura latina  - P. CHIESA, «Non bene prandetur, cum panis abesse videtur». Qualche osservazione sul pane in testi letterari e paraletterari del medioevo - S. GAVINELLI, Tecniche e prodotti nella trattatistica agronomica - C. URSO, Per un contributo alla storia di genere: molinariae, fornariae, pistrices... nel medioevo - I. CATARELLA, Il valore alchemico del pane - M.T. ROSA BAREZZANI, «Panis Angelicus». Genesi e fortuna di un inno per il Corpus Domini - E. PACCAGNINI, Il pane nelle fonti letterarie moderne - C. BINO, Il teatro del pane. Scena e cibo tra spettacolarità ed esperienza - B. LAURIOUX, Il pane sulla tavola: ricettari e usi culinari - M. NICOUD, La dietetica antica e medievale - D. GENTILCORE, Il pane nell’Europa moderna tra dietetica e alimentazione (secoli XVI-XVIII) - C.G. RIZZELLO, M. GOBBETTI, Pane e salute: un binomio per la vita.

IMMAGINI E ARCHITETTURE DEL PANE

G. GASBARRI, Rappresentare il pane a Bisanzio e nell’Oriente mediterraneo fra tardo antico e alto medioevo - L. SPECIALE, Sulla Mensa del Signore. Il pane nelle fonti artistiche dell’alto medioevo occidentale  - F. STROPPA, Le immagini e gli usi del pane nel medioevo - G. OROFINO, Il pane e le rose. Donne e cereali nell’iconografia dei Tacuina sanitatis  - M.A. BILOTTA, Pane e frumento nei testi giuridici. Note sull’illustrazione del Decretum di Graziano  - V. LUCHERINI, Il pane e le reliquie. La traslazione di Ludovico d’Angiò (1319) e la deroga agli statuti di Marsiglia - A.L. TROMBETTI BUDRIESI, Pane e politica. L’esempio dei Bentivoglio - X. BARRAL I ALTET, Le architetture medievali del pane - A. COSMA, «Sub specie panis»: l’Ultima Cena a Venezia nel Cinquecento - S. BORDINI, Il pane nell’arte contemporanea  - M. GUERRA, Pane, film e ideologia: culture, forme, comunità - D. LEVI, Dalla storia alla memoria, al mercato. I musei del pane in Italia.

SIMBOLI RELIGIOSI E SACRE ALLEGORIE

G. GUIVER, Cibo di vita eterna: il tema eucaristico - R. BELLINI, «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Allegoria e realismo negli scritti dei Padri della Chiesa - E. VERGANI, Il pane nelle Chiese di tradizione siriaca. La prospettiva teologico-poetica di Efrem Siro - S. PARENTI, Il pane nel culto delle Chiese ortodosse  - C. ALZATI, Considerazioni in margine all’uso del pane nella tradizione rituale ambrosiana - G. MOTTA, A pane e acqua: la tradizione penitenziale - R. GODDING, I miracoli del pane nella letteratura agiografica latina - G. ARCHETTI, «Noli pane satiari». Il pane sulla tavola dei monaci - N. D’ACUNTO, «In forma panis». Vedere e mostrare Cristo secondo Francesco - G.ALBINI, Il pane della carità aiuto ai poveri e simbolo religioso (secoli XI-XIV) - C.MAGGIONI, «Ecce panis angelorum». Origini e prime linee di sviluppo dell’ostensorio in area lombarda (secoli XIV-XV) - S. NEGRUZZO, Pane e vino nell’età della riforma.

FORME DI CIVILTÀ: IL PANE OGGI E DOMANI

R. ANGHILERI PANICO, Il pane, suggestioni dal testo della Bibbia - R. TOTTOLI, Il pane nella civiltà araba - L. PUBBLICI, Il pane nella storia dell’Asia Centrale: secoli VIII-XIV - D. DOMENICI, Il pane nell’antica Mesoamerica - G. GAMBA, Pane e cereali nella storia americana: scambi, contaminazioni, nuove frontiere - M.P. PASINI, Pane e cereali negli USA: dalla farina dei romani alla tecnologia satellitare - M.M. MORCIANO, Intorno al pane di Altopascio - G. GRANATIERO, Il pane base della dieta mediterranea - R. CAPELLO, Il pane oggi. La ricchezza della diversità artigianale nella panificazione - G. FERRANDI, L’esperienza artigianale della panificazione in Esselunga - G. PALLAVICINI, Il pane: cibo eletto e simbolo di civiltà - P.S. COCCONCELLI, D. BASSI, C. CORBO, Nutrire il pianeta.

Epilogo
M. MONTANARI, Semplicità, complessità, genialità

INDICI (dei nomi di persona, dei nomi di luogo, delle cose notevoli) a cura di R. BELLINI.

Visiona anche i volumi della serie CENTRO STUDI LONGOBARDI. CONVEGNI