CENTRO STUDI LONGOBARDI. CONVEGNI, 1.2
Spoleto 2018, pp. 516, ill., ISBN 9788868091972
Il puntuale e approfondito studio di Francesca Stroppa muove dalla constatazione dell’impossibilità di esaminare i cicli pittorici senza comprendere la struttura architettonica nella quale sono allocati, mentre rileva che non può essere elusa la necessità di considerare le fonti iconografiche, agiografiche e più in generale documentarie e le dettagliate analisi di restauro. L’Autrice mette così in campo un intreccio di elementi finora neanche immaginato, per offrire dati utili ad una diversa prospettiva di lettura che integri informazioni fino a questo momento scollegate le une dalle altre, offrendo una più articolata scansione interpretativa dell’esemplare del caso bresciano.
Contents:
M. Rotili, Prefazione: la fecondità di studi della moderna “longobardistica” - G. Archetti, Premessa: appena se ne scorgon le vestigia - M. De Paoli, Disegni, ricostruzioni grafiche e rendering - Introduzione: un complesso palinsesto storico-artistico - I. San Salvatore di Brescia: i primi restauri - Il contesto ottocentesco - La caserma: truppe francesi e austriache - Antonio Tagliaferri e il taccuino di Pietro Da Ponte - II. Gli interventi del Novecento - Dal 1900 agli anni Venti - Anni Trenta e Quaranta - Anni Cinquanta e Sessanta - III. Spazi religiosi e usi liturgici: questioni nodali del cantiere giuliano - La tomba di Ansa ad arcosolio? - Scala del chiostro centrale - Santa Maria de Hierusalem o fontana del chiostro? - Le cappelle di San Giovanni e di San Nicola - Il reimpiego dell’antico - Trasformazioni di fine XII secolo - Il passaggio rialzato tra chiostro e basilica - Il coro medievale - Il campanile romanico - Il coro nuovo di età moderna - IV. La basilica medievale: evoluzione e strutture - Da San Salvatore alla chiesa di Santa Giulia - La basilica medievale e la chiesa moderna - Classicismo e committenza - Note sugli affreschi - Considerazioni conclusive - Appendice I: i disegni di Ignazio Guarnieri - Appendice II: tavole e carte topografiche.