Indice: Premessa - L’attività scientifica ed artistica di Clemente Terni - C. Terni, In
margine a « musica e versificazione nelle lingue romanze » - C. Terni, Simbolismo e
funzionalità dei segni di memoria nei libri miniati - C. Terni, Genesi e funzionalità del
suono in Miguel de Unamuno - F. Perruccio, Alcune riflessioni sulle esperienze estetico-
filosofiche inerenti alla musica nella Firenze del XVI secolo, sempre presenti nel
« Tradente » Musicale - M. Russo, Per uno studio comparatistico del responsorio rinascimentale
- L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di
Annibale Zoilo - P. O. Kristeller, La ricerca dei manoscritti medievali e umanistici: metodologia
e risultati - V. Santoro, Plurilinguismo nei « Carmina Burana »: l’elemento tedesco
- L. Robertini, L’uso del diminutivo in Rosvita - G. P. Maggioni, Aspetti originali
della « Legenda Aurea » di Jacopo da Varazze - O. Merisalo, Poggio e i principi. Osservazioni
su alcuni temi del « De varietate fortunae » di Poggio Bracciolini - Notizie del
Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.