Indice: S. Mamone, Storia dello spettacolo: il testimone preterintenzionale - M. Nerbano,
Spazialità drammatica e spazialità reale nel Laudario di Orvieto - A. Francalanci,
Le tre Grazie della « Primavera » del Botticelli: la danza fra allegoria e realtà storica -
P. Ventrone, Tra recitazione e scrittura. La tradizione degli araldi nella drammaturgia
fiorentina del primo Cinquecento - C. Valenti, Artigianato comico. Risultanze da una ricerca
su Siena nel primo Cinquecento - A. M. Testaverde, Informazioni sul teatro vasariano
del 1565 dai registri contabili - S. Mazzoni, Il teatro Olimpico di Vicenza e l’arte
della memoria - A. Chegai, « La Perla », commedia di Balsamino musico. Citazione,
autocitazione, echi musicali - C. Burattelli, L’intermezzo mancato: Federico Follino e
l’assedio di Canissa - A. Scalabrini, Parigi 1601, testis ad perpetuam memoriam - S.
Castelli, Note di protoregia in un autore del Seicento: « L’Amor figliale » di Iacopo Cicognini
- B. Majorana, Un « gemino valor »: mestiere e virtù dei comici dell’Arte nel
primo Seicento - A. Maretti, Dal teatro del principe alla scena dei virtuosi: indicazioni
sul mecenatismo di Mattias de’ Medici (1629-1666) - T. Megale, Il principe e la cantante.
Riflessi impresariali di una protezione - C. Bernardi, La funzione della deposizione
di Cristo il venerdì santo nella chiesa francescana di S. Angelo a Milano (sec. XVIII)
- A. Bentoglio, Un inedito padovano del Seicento: lo scenario dell’« Aristodemo » di
Carlo De’ Dottori con gli intermedi musicali de « La Cidippe » - M. Russo, Come cambia
la faccia della morte. Le pompe funebri medicee nei diari di G. B. Fagluoli - F. Simoncini,
Origini e attività dell’Accademia teatrale dei Sostenuti e Rozzi di Monte san
Savino - R. Guardenti, Strategie impresariali dei teatri forains (1697-1718) - G. Checchi,
Aspetti profani della festa veneziana dell’Ascensione (‘Sensa’) in un dipinto di Antonio
Stom - G. Guccini, La vita non scritta di Carlo Goldoni. Prolegomeni e indizi - A.
Tacchi, La vita teatrale a Firenze in età leopoldina: ovvero, tutto sotto controllo - R.
Carpani, « La Drammaturgia Milanese » di Lodovico Silvestri alla Bibliothèque-Musée
de l’Opéra di Parigi: una fonte per la storia dello spettacolo milanese - Notizie del Dipartimento
- Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.