Indice: C. Giordano, Tradurre e adattare: il « Lucidarie » inglese medio fra Onorio
d’Autun e Wyclif - R. Migliorini Fissi, Come iri da iri (Par. XXXIII 118) - A. Stefanin,
Etica cortese e « Tópoi » cavallereschi: riflessioni su alcuni luoghi della « Commedia »
di Dante - P. Pasquino, Nuovi appunti sulla tradizione dell’« Ottimo Commento » - L.
Lanza, Il « finis hominis » nell’« Etica » e nella « Politica » di Aristotele. Note su alcuni
commenti del secolo XIII - B. Fedi, Le « Leys d’Amors » ed il « Registre de Galhac »:
frammenti di una tradizione « extra-vagante »? - S. Nocentini, Una sequenza inedita di
Raimondo da Capua - N. Bianchi, Tasso lettore di Dante: teoresi retorica e prassi
poetica - A. d’Addario, I poveri e l’amministrazione della giustizia nello Stato fiorentino
del Cinquecento - La novellistica volgare e latina fra Trecento e Cinquecento. Risultati
e prospettive di una ricerca interuniversitaria, a cura di R. Bessi - M. Martelli, Le linee
generali del progetto - G. Albanese, Per la storia della fondazione del genere novella
tra volgare e latino. Edizioni di testi e problemi critici - R. Bessi, La novella in volgare
nel Quattrocento italiano: studi e testi - L. Battaglia Ricci, Per la storia della fondazione
del genere novella tra ’200 e ’300 - M. Masoero, Fonti, plagi e « furti »: la riscrittura
della novella volgare fra Quattro e Cinquecento - Notizie del Dipartimento - Indice
dei manoscritti - Indice dei nomi.