Indice: G. P. Bognetti, Dal Congresso di studi longobardi al Centro di studi sull’alto
medioevo - G. P. Bognetti, Enrico Besta (1878-1952), commemorazione - F. Forlati,
La Basilica dell’alto medioevo nella regione veneta - P. S. Leicht, Paolo Diacono e gli
altri scrittori delle vicende d’Italia nell’età carolingia - E. Dyggve, Il tempietto di Cividale
- H. Torp, Note sugli affreschi piú antichi - H. P. L’Orange, L’originaria decorazione -
O. Bertolini, Il patrizio Isacio esarca d’Italia - D. Bianchi, Per il testo della « Historia
Langobardorum » di Paolo Diacono - A. Chiappini, Lucoli e la sua contea collimentana
- G. Costamagna, Contributo allo studio delle scritture tachigrafiche nelle carte italiane
dell’età carolingia - F. Crosara, Rex Langobardiae - Rex Italiae. Note in margine alla
« Historia » di Andrea da Bergamo - O. Demus, Frühmittelalterliche Reminiszenzen in
San Marco, Venedig - P. Glazema, The merovingian grave-field at Rhenen (Netherlands)
- K. Jordan, Ravenna und Rom im Zeitalter Gregors VII - P. Lamma, Il mondo bizantino
in Paolo Diacono - A. Lentini, La Grammatica d’Ilderico documento dell’attività letteraria
di Paolo Diacono - C. G. Mor, La storiografia italiana del sec. X da Andrea di
Bergamo ad Erchemperto - E. Nasalli Rocca, Il toponimo « Basilica » nella regione
piacentina-parmigiana - A. Pantoni, Su di un cimitero alto medioevale a Montecassino
e sul sepolcro di Paolo Diacono - I. Peri, Fatti giuridici e fatti sociali nella « Storia dei
Longobardi » di Paolo Diacono - P. Rasi, Un passo di Liutprando vescovo e l’applicazione
del diritto romano - P. Scarpa Bonazza, La basilica di Caorle - P. Vaccari, S.
Benedetto ed i longobardi.