Indice: Ai lettori - Avvertenza - Pubblicazioni di Ennio Cortese - Saggi e articoli - Per la
storia del Mundio in Italia - Intorno alla causa impositionis e a taluni aspetti privatistici delle
finanze medievali - La summula Placuit piacentiniana e le aggiunte di Giovanni nel ms. parigino
4546 - Ioannes Burgundus de Maioricis oriundus: un trattato giuridico in difesa di
Bonifacio VIII - Prime testimonianze manoscritte dell’opera longobardistica di Carlo di Tocco
- Nicolaus de Ursone de Salerno. Un’opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella
tradizione dei trattati sulla tortura - L’Università di Bologna e il Collegio di Spagna nel Cinquecento.
Uno scontro tra i rettori Cesare Rivera e Diego Gasque - Artisti e artigiani al
Collegio di Spagna nel Cinquecento - Il periodo della formazione italiana di Martín Monter
de la Cueva, collegiale di Spagna - Per la storia di una teoria dell’arcivescovo Mosé di
Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica - Esperienza scientifica. Storia del diritto
italiano - Scienza di giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo - Intorno agli antichi
iudices toscani e i caratteri di un ceto medievale - Nel ricordo di Antonio Era. Una proposta
per la datazione della « Carta de Logu » d’Arborea - Donnicalie Una pagina dei rapporti
tra Pisa, Genova e la Sardegna nel sec. XII - Sulla scienza giuridica a Napoli tra
Quattro e Cinquecento - I diritti fondamentali della persona negli ordinamenti fino alle
esperienze precodificatorie - A vent’anni dalla scomparsa di Francesco Calasso - Leonardus
de Lama. Diritto e umanesimo nella Napoli del tardo Quattrocento - Thinx, garethinx,
thingatio, thingare in gaida et gisil. Divagazioni longobardistiche in tema di legislazione,
manumissione dei servi, successioni volontarie - Lex, aequitas, utrumque ius nella prima
civilistica - In margine alla ristampa di G. G. Archi, L’Epitome Gai - Tra glossa, commento
e umanesimo - Alle origini della scuola di Bologna - Il processo longobardo tra romanità e
germanesimo - Ai primordi della facoltà di Giurisprudenza catanese - Mutui ebraici usurari
e svalutazione della moneta. Pinamonte da Vimercate e le fortune canonistiche di un suo
lodo arbitrale - Voci dell’« Enciclopedia del diritto » - Voci biografiche - Recensioni - Indice
dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei manoscritti.