Indice: Ai lettori - Avvertenza - San Gregorio Magno - Il meccanismo psicologico del
peccato nei Moralia in Job di san Gregorio Magno - Prospettive sul peccato in san
Gregorio Magno - Teologia e retorica in san Gregorio Magno. Il ritratto nei Moralia in
Job - Scritti vari - Amore e contemplazione in testi inediti claravallensi - Note sul codice
614 della Biblioteca Capitolare di Lucca e sulle edizioni del De arithmetica compendiose
tractata e della Summa dialetice artis - Un vescovo letterato del secolo XII: Arnolfo
di Lisieux (con un testo inedito) - La Summa sententiarum di Ottone da Lucca.
Conclusione di un dibattito secolare - Guglielmo da Lucca e il suo commento allo
Pseudo-Dionigi - La traduzione del De divinis nominibus dello Pseudo-Dionigi nel commento
inedito di Guglielmo da Lucca († 1178) - Il manoscritto Troyes 1003 e il commento
di Guglielmo da Lucca al De divinis nominibus. Analisi del testo e saggi di critica
testuale - Linguaggio e stile in Guglielmo da Lucca - Per la storia di Guglielmo da
Lucca: Sopravvivenza dell’opera di Guglielmo: da Bologna a Clairvaux - Storiografia
bolognese e lucchese - L’epitaffio della cattedrale di Bologna - L’obituario di S. Maria
di Reno a Bologna - I “Guglielmi” nei regesti della cattedrale di Lucca - La scuola a
Lucca. La Summa dialetice artis - Il maestro di Guglielmo: Ottone da Lucca e la Summa
sententiarum - Nuove testimonianze su Ottone da Lucca - Ottone e Guglielmo -
La carriera di Guglielmo a Bologna: La teologia a Bologna - Irnerio teologo - Abelardiani
e lombardiani a Bologna - Strutture teologiche di Guglielmo da Lucca: Guglielmo
da Lucca teologo porretano - La metodologia teologica: le regulae - Epistemologia:
teologia della forma divina - Teologia e grammatica - Teologia simbolica: l’allegoria come
conoscenza irrazionale di Dio - Datazione del commento - Il dedicatario del commento:
Davide di Lorsch.