18. Mario Gallina, Conflitti e coesistenza nel Mediterraneo medievale: mondo bizantino e Occidente latino

18. Mario Gallina, Conflitti e coesistenza nel Mediterraneo medievale: mondo bizantino e Occidente latino

18. Mario Gallina, Conflitti e coesistenza nel Mediterraneo medievale: mondo bizantino e Occidente latino

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 65.00€


Spoleto 2003, pp.XXII-484.

Indice: Avvertenza - Introduzione - I tempi dell’Impero d’Oriente - L’incontro con l’Occidente e le sue ripercussioni con la civiltà bizantina - Genere letterario e modelli classici: la Vita Basilii come esempio di Kaiserbild - « Novus Constantinus »-« Néov Kwnstantînov ». Temi di memoria costantiniana nella propaganda imperiale a Bisanzio - La « precrociata » di Roberto il Guiscardo: un’ambigua definizione - Il Mezzogiorno normanno-svevo visto da Bisanzio - Consenso e opposizione durante il regno di Manuele Comneno. Orientamenti ideologici e sviluppi politico-sociali - Realtà e propaganda nel primo Duecento bizantino. Le lettere dall’esilio di Michele Coniata (1205-1222 ca.) - Un’area marginale di contatti italo-greci: il Piemonte - Torino nel regno ostrogoto - Sísige e le presenze gote, franche e bizantine - L’amicizia tradita, ovvero la prigionia in Monferrato di un sovrano bizantino nell’Amicitia di Boncompagno da Signa - Fra Occidente e Oriente: la « crociata » aleramica per Tessalonica - Venezia e il Levante bizantino - L’affermarsi di un modello coloniale: Venezia e il Levante tra Due e Trecento - Progetti veneziani di economia coloniale a Creta - Vicende demografiche a Creta nel corso del XIII secolo - Finanza, credito e commercio a Candia fra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV - Diversi livelli di ricchezza e di penuria negli atti matrimoniali rogati a Candia nel corso del secolo XIV - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo


ISBN 88-7988-247-3