22. Antonio Carile, Teologia politica bizantina. Spoleto 2009, pp. XII-444

22. Antonio Carile, Teologia politica bizantina. Spoleto 2009, pp. XII-444

22. Antonio Carile, Teologia politica bizantina. Spoleto 2009, pp. XII-444

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 996
  • 60.00€


Contents:
Dedica - Premessa
PARTE PRIMA: LA BASILEIA 1. Ai’åniov Auºgoustov. L’Eternità dell’impero nella nuova Roma 2 L’impero universale dal punto di vista costantinopolitano 3 Roma fondamento di legittimità politica e religiosa da Roma alla Terza Roma 4 La guerra santa nella Romània (impero romano d’Oriente) secoli VII-XI 5 Fóbwı kradainómenov. La paura dell’imperatore 6 The repentance of the Byzantine emperors 7 Basileia e principati locali (secoli XII-XIII) 8 La dhmokratía a Costantinopoli nuova Roma
PARTE SECONDA: I MITI E RITI DELLA BASILEIA
1 Il palazzo imperiale come luogo della epifania dell’imperatore 2 Le “celle segrete” di Teodora 3 Le cerimonie musicali alla corte di Bisanzio 4 Il mito di Costantino in Niceforo Gregora 5 Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte
PARTE TERZA: PERIFERIE DELL’IMPERO E RIFLESSIONI MODERNE
1 Rus’ e impero romano d’Oriente nei trattati del X secolo 2 L’Ungheria vista da Bisanzio 3 Salimbene de Adam e il guelfismo italiano di fronte a Bisanzio 4 Political theology in Byzantium as seen by 20th century historians 5 Ricchezza e povertà negli specula principum bizantini dal VI al X secolo 6 I teologi bizantini e l’Islam 7 Bisanzio e l’Europa 8 La caduta di Costantinopoli nella cultura europea
Bibliografia


ISBN 978-88-7988-936-0