INCONTRI DI STUDIO (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2020, pp. X-662, ill., ISBN 9788868092818
Il sesto volume della serie De re monastica, a cura di Letizia Ermini Pani, raccoglie i lavori del convegno tenutosi tra Roma (Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità) e Subiaco (Abbazia Territoriale di Subiaco) dal 9 all’11 giugno 2017. Questo volume, come il convegno da cui prende origine, è quindi dedicato al tempo delle comunità monastiche nell’alto medioevo e consta di ventidue articoli (tra cui quello di presentazione del precedente quinto volume della serie sugli spazi della vita comunitaria) che affrontano il tema da distinti ma complementari punti di vista: storico, letterario, documentario, liturgico e, nel caso di Benevento longobarda, topografico. Da sottolineare come una nutrita serie di contributi presentino i risultati di singole indagini archeologico-strutturali, molte delle quali inedite, su contesti monastici italiani quali il Sacro Speco di Subiaco (RM), Leno (BS), S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), S. Nicola a Guidonia (RM), San Vincenzo al Volturno (IS), Santa Croce di Sassovivo (PG), Monte Santa Croce (CE), S. Eufemia (CZ) e Santa Maria Ancillarum Dei (CS), come pure sui monasteri posti lungo la via Francigena lucchese (LU) e sul territorio di Ravenna (RA). In un caso sono poste a confronto esperienze monastiche benedettine in Italia e in Gran Bretagna.
Contents:
A. M. Orselli, Il tempo del monaco tra metastoria e storia - P. C. Díaz, Nihil suo arbitrio uel minimum aliquid agere: voluntad del monje y tiempos del monasterio en las reglas visigodas del siglo VII - E. Morini, Il tempo e l’attività dei monaci nei typikà bizantini e slavi - C. Citter - F. R. Stasolla, Tempi dell’agricoltura monastica e del lavoro monastico in Occidente - M. Dell’Omo, L’intersezione tra tempo storico e tempo liturgico: il caso di Montecassino in età desideriana tra produzione manoscritta, creazione letteraria e carisma abbaziale - B. Jakob, Il monaco e il tempo tra il tempo dell’uomo e il tempo di D-i-o - L. Albiero, Manoscritti liturgici monastici dell’Italia meridionale: tipologie e funzioni - P. Carmassi, Concezioni e percezioni del tempo nel monastero benedettino di Weißenburg nell’alto medioevo - M. Rotili, Coordinate spaziali e temporali per i monasteri di età longobarda a Benevento - G. M. Annoscia, Il Sacro Speco di Subiaco: una lettura archeologica - A. Breda - F. Saggioro - M. Bosco, Nuovi dati archeologici e archeobotanici per l’analisi del monastero di Leno (BS). Indagini 2014-2016 - M. David, Primi appunti per un’indagine archeologica sul monachesimo nel territorio di Ravenna (secoli VI-XIII) - A. Vanni Desideri - S. Leporatti - S. Santi - A. Malvolti, Benedettini e Cadolingi lungo la Francigena lucchese in età matildina: una convergenza documentaria - F. Redi - A. Forgione - F. Savini, Il monastero di S. Lucia di Rocca di Cambio e l’organizzazione delle attività produttive nell’altopiano delle Rocche (AQ) - N. Luciani - P. Rosati, Tempi del cambiamento tra Roma e suburbium. Mutamenti religiosi e passaggi di proprietà dell’ipogeo di San Nicola a Guidonia - F. Marazzi - D. Ferraiuolo, San Vincenzo al Volturno, scavi 2013-2015: la scoperta della “torre monastica” - L. Barelli - M. R. Picuti - R. Pugliese - F. Alhaique, Abbazia della Santa Croce di Sassovivo presso Foligno. Le campagne di scavo 2014-2017: alcune risultanze - N. Busino, Un piccolo monastero di area capuana. L’insediamento di Monte Santa Croce nell’alto medioevo - E. Donato, L’abbazia benedettina di S. Eufemia al tempo di Roberto il Guiscardo. Un aggiornamento dei dati archeologici - A. D’Alessio - C. La Serra, Recenti indagini storiche e archeologiche sul monastero benedettino di Santa Maria Ancillarum Dei, Cosenza - S. Pietrobono, Regole nel paesaggio, il paesaggio e la regola: esperienze benedettine in Italia e UK alla luce di nuovi metodi di indagine - S. Gelichi, Il quinto volume di De Re Monastica e gli spazi della vita comunitaria.