18. UN MONACHESIMO DI CONFINE: L’ABBAZIA CISTERCENSE DI CERRETO NEL MEDIOEVO, a cura di Guido Cariboni, Gianmarco Cossandi e Nicolangelo D’Acunto

18. UN MONACHESIMO DI CONFINE: L’ABBAZIA CISTERCENSE DI CERRETO NEL MEDIOEVO, a cura di Guido Cariboni, Gianmarco Cossandi e Nicolangelo D’Acunto

18. UN MONACHESIMO DI CONFINE: L’ABBAZIA CISTERCENSE DI CERRETO NEL MEDIOEVO, a cura di Guido Cariboni, Gianmarco Cossandi e Nicolangelo D’Acunto

Product Code: ISBN: 978-88-6809-311-2
Product available in stock : 1000
  • 50.00€


INCONTRI DI STUDIO, 18              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Atti dell’Incontro di studio (Abbadia Cerreto, 27 maggio 2017)

Spoleto 2020, pp. XII-298, illustrato, ISBN: 9788868093112

L’abbazia dei SS. Pietro e Paolo di Cerreto, nei pressi di Lodi, fondata alla fine del secolo XI ed entrata nel 1139 nella galassia cistercense, sintetizza in sé la definizione del confine come membrana vivente, come elemento di contatto, trasmissivo e non limitativo, più che di separazione, sia per le sue strategie di radicamento patrimoniale, sia per la capacità di costruire reti di relazioni politico-istituzionali al confine tra i comuni di Milano, Lodi, Cremona e Crema, alle cui mire espansionistiche fece fronte proponendosi come soggetto autonomo in grado di organizzare il territorio. Di confine il monachesimo del Cerreto può a buon diritto essere definito anche per avere vissuto la cesura del passaggio dal modello benedettino ‘tradizionale’ a quello cistercense, con evidenti trasformazioni sul piano istituzionale, della gestione della terra e, non ultimo per importanza, nell’introduzione di forme e linguaggi nuovi nell’arte e nell’architettura della Lombardia medievale.

Contens:
N. D’AcuntoPremessa - E. FilippiniLa fondazione del monastero di San Pietro di Cerreto e il lignaggio dei « de Caxino »: alla ricerca di una stirpe di origine comitale - G. CariboniDa Chiaravalle a Cerreto e ritorno. Tempi e motivi dell’incorporazione di un’abbazia cistercense - G. CossandiSan Pietro in Cerreto: un’abbazia di confine. Progettualità insediativa e formazione del distretto lodigiano - L. BertoniIl patrimonio monastico prima e dopo la riforma cistercense (secc. XI-XII) - L. FoisRicomporre la memoria. L’archivio medievale del Cerreto tra originali, copie e trascrizioni tarde - M. R. TesseraReliquie cistercensi: la biblioteca perduta dell’abbazia di Cerreto - F. GemelliIl ruolo della decorazione architettonica nella definizione dello spazio cistercense: il caso di Santa Maria di Cerreto - L. C. SchiaviLa cultura costruttiva nella Lombardia meridionale alla metà del XII secolo. La funzione cistercense - J. FerrariIpotesi restitutive di una cattedrale perduta. Santa Maria di Lodi vecchio in età medievale - F. PallaveraI primi quattro secoli dell’abbazia: uno sguardo d’insieme - C. DartmannUn monachesimo di confine - Ein Kommentar - F. AndrewsEpilogue - Indice dei nomi di persona e di luogo.