INCONTRI DI STUDIO (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2016, pp. XII-638, ill., ISBN 978-88-6809-112-5
Indice:
M. Meacci, Presentazione - P. Erhart, La pianta di San Gallo: un archivio di spazi monastici - C. D. Fonseca, Dal “Capitolo” all’“Aula Capitolare” - R. Cerone, « Regula in capitulo pronunciata fuerit ». La sala capitolare nei monasteri medievali (secc. IX-XIII) - F. Cocchini, La preghiera dei cristiani nei più antichi itinerari di spiritualità monastica - R. Savigni, Preghiera e spazio monastico in Occidente da San Benedetto a Cluny (secc.VI-X) - L. C. Schiavi, Osservazioni sullo spazio presbiteriale e l’arredo liturgico nell’architettura monastica dell’Italia settentrionale tra l’altomedioevo e la prima età romanica - A. M. Orselli, La frontiera del chiostro - C. Carloni, Il chiostro come punto di passaggio - L. Branciani, Il Sacro Speco di San Benedetto dall’altomedioevo all’età moderna. Una ricostruzione storico-archeologica degli spazi della preghiera e della vita comunitaria - M. Zegretti, Considerazioni sugli spazi comuni del monastero della chiesa di San Pancrazio sulla via Aurelia a Roma - G. Archetti, I monaci a tavola: norme e consuetudini alimentari - F. Marazzi, Refettori e refezione nei monasteri altomedievali: uno sguardo attraverso l’archeologia e le fonti scritte - I. Fiorello, La dieta dei monaci a San Severo in Classe - M. Falla Castelfranchi, I programmi iconografici dei refettori medievali. Nota preliminare - C. Rouxpetel, Subiaco a l’epreuve du Grand Schisme: la mainmise espagnole sur le Sacro Speco (1378-1401) - U. Longo, Il monachesimo e la liturgia funeraria - E. Destefanis, Spazi funerari nei monasteri: fonti scritte, evidenze archeologiche, problemi di metodo - P. Guerrini, Note di epigrafia monastica funeraria - P. F. Pistilli, Di chiostro in chiostro. Tipologia e sue declinazioni dalle origini alla forma monastica cistercense - C. Citter, Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. A proposito del quarto volume De re monastica.