INCONTRI DI STUDIO (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2016, pp. X-408, tavv. ft. 66, ISBN 978-88-6809-121-7
Il volume propone alcune riflessioni sul concetto di 'fondare', letto secondo alcune sue diverse declinazioni . Se il tema della fondazione (o anche rifondazione) di nuovi insediamenti ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un percorso di ricerca di grande interesse, in grado di dispiegare un ampio ventaglio di informazioni non solo sui sistemi insediativi, ma anche sull'organizzazione sociale, sul sentimento religioso, sui rapporti di potere, il concetto di 'fondare' può essere letto anche secondo altre ottiche legate ad altri aspetti delle civiltà del passato. Pertanto l'opera si articola in sezioni, raccogliendo contributi che tutti presentano un richiamo particolare alle fonti, nella loro vasta gamma, ed al loro utilizzo critico. L'approccio integrato alle stesse ha potuto mettere in luce potenzialità e difficoltà nell'indagine sulla storia ed evoluzione complessive di ambiti territoriali diversi sia sul piano sincronico che diacronico.
Contents:
P. Galetti, Prefazione - P. Galetti, Il concetto di ‘Fondare’ - Fondare città, villaggi, castelli - P. Caraffi, Miti di fondazione. Il Livre de la Cité des dames e il Livre des fais e bonnes meurs di Christine de Pizan - M. C. Somma, F. R. Stasolla, Città fondata e ‘rifondata’: Leopoli-Cencelle - G. De Venuto, R. Goffredo, D. M. Totten, G. Volpe, Città rifondate e città in movimento: il caso di Salapia - P. Favia, R. Giuliani, Creare città e castra, erigere torri e chiese: sincronie e scansioni dei processi fondativi nella Puglia settentrionale medievale - A. Brugnoli, Insediamenti, territori, comunità: fondare l’identità del villaggio (Verona, IX-XII secolo) - A. Fiorini, Costruire castelli: Monte Lucio e i castelli di nuova fondazione in Italia Settentrionale fra XIII-XIV secolo. Tipologie in base al dato archeologico - M. Cavalazzi, Uno spazio addomesticato? Le nuove fondazioni del Comune di Reggio Emilia nella politica di controllo del distretto cittadino nel corso del Duecento - B. Borghi, Centri fondati e ristrutturati nella pianificazione territoriale del comune di Bologna - E. Erioli, Popolare un centro di nuova fondazione. Prime riflessioni sui casi bolognesi (secolo XIII) - M. C. Somma, Fondare castelli e monasteri: la politica di Trasmondo vescovo di Valva (Abruzzo) - Fondare chiese e monasteri - D. Leone, ‘De S. Petro in Vetera qui erat plebes’. Fondazione ed evoluzione di una comunità pievana nell’Umbria meridionale (Orvieto) - M. Bondi, Fondazioni monastiche in area esarcale - N. Mancassola, Fondazioni monastiche in area padana. Il caso di San Benedetto Polirone da Tedaldo a Matilde di Canossa (1007-1115) - G. Archetti, Varietà di esperienze monastiche episcopali a Brescia tra IX e XI secolo - Fondare - F. Cenerini, ’Fondare’ la solidarietà sociale in età romana: il contributo delle fonti epigrafiche - F. Zoni, L’uso politico dell’architettura nelle fondazioni e rifondazioni genovesi dei secoli XII e XIII - F. Stroppa, L’immagine di Cluny nelle architetture delle fondazioni lombarde - T. Lazzari, Fondare una dinastia - F. Violante, Le carte di popolamento nella Capitanata di XII secolo: rapporti signorili e paesaggio agrario - R. Dondarini, Fondazioni e riassetti territoriali come sviluppi dei distretti cittadini nell’Italia comunale - T. Duranti, Pattuire la libertas: una ‘fondazione statuale’? Bologna e lo Stato della Chiesa nel XV secolo - F. Roversi Monaco, Scripta manent. La scrittura storica e la fondazione della memoria.