32. Ilarino da Milano, ERESIE MEDIOEVALI. SCRITTI MINORI

32. Ilarino da Milano, ERESIE MEDIOEVALI. SCRITTI MINORI

32. Ilarino da Milano, ERESIE MEDIOEVALI. SCRITTI MINORI

Product Code: ISBN 978-88-6809-094-4
Product available in stock : 999
  • 65.00€


BIBLIOTECA DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA, 32
ALL THE BOOKS OF THE SERIES

Ilarino da Milano, Eresie medioevali. Scritti minori, ristampa anastatica con aggiunte dell’edizione del 1983, a cura di Giovanni Grado Merlo.

Spoleto 2015, pp. VIII-648, ISBN 978-88-6809-094-4

Contents:
G. G. Merlo, Premessa - G. Forni, Presentazione - Stanislao da Campagnola, Introduzione - I. Caratteri generali delle eresie medioevali - 1.  Le eresie medioevali - 2. Le eresie popolari del secolo XI nell’Europa occidentale - II. Fonti per la conoscenza - 1. La « Manifestatio heresis catarorum quam fecit Bonacursus » secondo il cod. Ottob. Lat. 136 della Biblioca Vaticana - 2. Il « Liber supra Stella » del piacentino Salvo Burci contro i catari e altre correnti ereticali - 3. Fr. Gregorio O.P., Vescovo di Fano, e la « Disputatio inter catholicum et paterinum hereticum » - 4. La « Summa contra haereticos » di Giacomo Cappelli, O.F.M., e un suo « Quaresimale » inedito (sec. XIII) - III. Saggi sulla repressione - 1. Per una storia dell’Inquisizione medievale - 2. L’istituzione dell’inquisizione monastico-papale a Venezia nel sec. XIII - 3. Gli antecedenti inediti di un noto episodio dell’inquisizione francescana a Treviso (1262-1268) - Indice dei nomi di persona - Schede bibliografiche di Ilarino da Milano -   Addenda - Recensioni - Il dualismo cataro in Umbria al tempo di san Francesco - Dualismo cataro e francescanesimo inquisitoriale a Viterbo nel secolo XIII.