Atti del convegno (Firenze 6-8dicembre 1990), a cura di Claudio Leonardi, Spoleto 1994, pp.VIII-456.
Indice: Premessa - Introduzione - H. Führmann, Il nuovo mondo degli editori. Una
lettera invece di un saggio - C. Leonardi, La filologia mediolatina - Il metodo - L. Holtz,
La recherche des témoins - E. Menestò, La recensio - G. Orlandi, La pluralità di
redazioni e testo critico - J. Barrie Hall, L’Emendatio: il caso del « Metalogicon » di
Giovanni di Salisbury - E. Cecchini, La congettura: esperienze e riflessioni - P. C. Jacobsen,
Prosodie und Metrik als Mittel der Textkritik - D. Norberg, Le vers térentianéen
- I generi letterari - G. Polara, Storia della trasmissione dei testi grammaticali -
G. Cremascoli, Tra i monstra della lessicografia medievale - P. G. Schmidt, Zur Überlieferung
mittellateinischer Dichtung - F. Bertini, A che punto è oggi l’edizione critica
delle « Commedie elegiache » - M. Lapidge, Editing Hagiography - H. Schneider, Die
Edition Liturgischer Texte. Das Beispiel der « Ordines de celebrando concilio » - F. Del
Punta, Per una tipologia della tradizione dei testi filosofico-teologici nei secoli XIII e XIV
- Gli esempi - L. Benassai, Intertestualità fra fonti e testo: alcuni problemi di ricezione
del testo di Plinio, « Naturalis Historia », nelle mediolatine « Curae ex animalibus » - S.
Bruni, Le due versioni del « De ortographia » di Alcuino e il Codex Vindobonensis 795
- P. Chiesa, Testi provvisori, varianti d’autore, copie individuali. Il caso dell’Antapodosis
di Liutprando - E. d’Angelo, Memoria culturale e trascrizione dei testi. Su due Lectiones
singulares della tradizione manoscritta del Waltharius - A. Giannella, Un carme
epitaffico romano dell’XI secolo - G. P. Maggioni, Diverse redazioni della « Legenda
Aurea ». Particolarità e problemi testuali - C. Luna, Osservazioni sulla reportatio monacense
del commento di Egidio Romano sul libro II delle Sentenze - V. Fera, Il Trionfo
di Scipione - Indice dei manoscritti - Indice degli autori.