Atti del convegno di studio (Arezzo-Siena,21-23 gennaio 1977), a cura di I Deug-Su ed Enrico Menestò(rist. ed. 1981), Spoleto 1992, pp. IX-540.
Indice: E. Menestò, Prefazione alla ristampa - C. Leonardi, Premessa: Medievistica
e « beni culturali » - Programma del convegno - Il patrimonio archeologico: G. Maetzke,
Archeologia medievale e tutela del territorio - S. Patitucci Uggeri, Archeologia e
storia dell’abitato medievale: l’esempio di Brindisi - R. Francovich, Per un’archeologia
post classica del territorio - G. Maetzke, Nuovi metodi per la schedatura del materiale
ceramico medievale - G. Vannini, Archeologia medievale e ceramologia: problemi specifici
e prospettive di ricerca - P. Angelucci, Genesi di un borgo franco nel senese:
Paganico - F. Mezzanotte, La seconda campagna di scavo della rocca posteriore sul
monte Ingino di Gubbio - P. L. Meloni, Una proposta di lavoro comune: San Giovanni
di Marzano - A. Fatucchi, L’eredità romana nei « baptisteria » rurali aretini nell’Alto Medioevo
- I. Ferrando Cabona-F. Bonora, L’attività del « Centro Ligure per la storia della
cultura materiale » per la conoscenza e tutela dei beni culturali in Liguria - Il patrimonio
archivistico: A. d’Addario, Tecnica archivistica e formazione del personale - G.
Catoni, Progetto per un censimento degli archivi pubblici e privati della provincia di
Siena - U. Nicolini, Le magistrature locali nei comuni umbri: questioni di terminologia e
di rapporti interregionali - A. I. Galletti, Bilancio e prospettive di ricerca per un censimento
delle magistrature forestiere in Umbria - M. G. Nico Ottaviani, Primi dati per un
repertorio degli statuti comunali umbri - M. V. d’Addario Palli, Archivio della comunità
di Arezzo: problemi di ordinamento - L. Borgia, Panorama sul contenuto, le condizioni
e i problemi di ordinamento degli archivi nell’Aretino - P. Benigni, Una proposta di inventariazione
delle fonti: il catasto aretino del XV secolo - M. G. Bertolini, Per la conoscenza
del patrimonio archivistico aretino: problemi e proposte di lavoro - Il patrimonio
librario: E. Casamassima-L. Crocetti, Valorizzazione e conservazione dei beni librari
con particolare riguardo ai fondi manoscritti - G. Italiani, La conoscenza dei fondi manoscritti
in Umbria: la provincia di Perugia - O. Marinelli Marcacci, I codici datati delle
biblioteche dell’Umbria, la biblioteca comunale Augusta di Perugia - E. Menestò, Codici
datati e tradizione culturale: una prima ricognizione della biblioteca della città di
Arezzo - A. Zino, Precisazioni su un frammento di musica francese trecentesca conservato
nell’Archivio comunale di Cortona - M. E. Magheri-U. Fossa, Ricerche per una
storia della biblioteca di Camaldoli - I Deug-Su, Codici di interesse aretino nelle biblioteche
austriache - E. Mirri, La catalogazione del materiale antico da stampa nella provincia
d’Arezzo - R. Staccini, Il repertorio degli scrittori umbri del medioevo e dell’Umanesimo -
P. Biancardi, Proposta per un’indagine sull’Umanesimo perugino - M. G. Bistoni Grilli Ciciloni,
Codici della biblioteca comunale Augusta di Perugia, provenienti dalle soppresse
corporazioni religiose - M. C. Lungarotti Pollidori, Il censimento dei codici classici in Umbria
- Il patrimonio artistico: B. Toscano, Beni culturali e formazione del personale - M. G.
Paolini, La funzione dell’insegnamento universitario di storia dell’arte per la conoscenza e
tutela dei beni culturali nell’aretino - F. Gurrieri, Università e istituzioni di fronte all’archeologia
medievale - G. Marchini, Le arti minori e la loro catalogazione - F. Bisogni, L’uso del
computer per un corpus dell’Arte Senese - P. Ruschi, Considerazioni territoriali sull’itinerario
di Sigerico di Canterbury in Valdelsa - M. G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Problemi metodologici
e storico-critici emersi dalle ricerche sui codici miniati dal territorio aretino - I.
Moretti, Alcuni edifici altomedievali inediti in territorio aretino - P. P. Donati, Sul restauro e
la conservazione degli antichi organi italiani - Beni culturali e studi medievistici, Università
tutela e territorio: C. Leonardi, Università e tutela dei beni culturali. L’esperienza del « Centro
» di Perugia - G. di Pietro, Resoconto di un’indagine sui beni culturali ambientali della
Valle Tiberina Toscana - A. M. Maetzke, Un’indagine globale: Castiglion Fiorentino - F.
Sricchia Santoro, La schedatura del patrimonio artistico del comune di Casole d’Elsa intrapresa
dall’Istituto di storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofia di Siena - D. Maltese,
La Biblioteca nazionale centrale di Firenze e l’università - M. Cordaro, Una proposta
per la conservazione dei beni culturali.