Spoleto, ristampa anastatica 2013 (prima edizione 1966), pp.450, ISBN: 978-88-6809-025-8
INDICE:
Parte prima SAGGI
Filosofia e teologia ai tempi di Dante in rapporto al pensiero del Poeta:
Premessa – Filosofia e teologia del secolo XIII – Incontro di Dante con la Filosofia – Dalla Monarchia alla Visione profetica
Sull’interpretazione allegorica e sulla struttura della Commedia di Dante
Dante letto dal Foscolo
Dante e Guido Cavalcanti
Tre momenti dell’incontro di Dante con Virgilio
L’amore e i medici medievali
Osservazioni sul medievale «accessus ad auctores» in rapporto all’Epistola a Cangrande.
Parte seconda NOTE
Tre brevi note alla commedia: La fiumana ove ‘l mar non ha vanto – Il nome che più dura e più onora – Perché «Alfa ed O» e non «Alfa ed Omega»
E rieccoci a «colui che fece per la viltà il gran rifiuto»
Novità sul «getto della corda» e su Gerione
Fra Dolcino e il movimento ereticale all’inizio del Trecento
Intorno al Nembrot dantesco e ad alcune opinioni di Richard Lemay
Di un’aspra critica di fra Guido Vernani e Dante
La «vivanda» e il «pane» del Convivio dantesco
Memorabile esempio dantesco di «ciance» teologiche