02. Grado Giovanni Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale (rist. ed. 2007)

02. Grado Giovanni Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale (rist. ed. 2007)

02. Grado Giovanni Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale (rist. ed. 2007)

Brand:Apple
Product Code: ISBN 978-88-6809-341-9
Product available in stock : 95
  • 50.00€


MEDIOEVO FRANCESCANO - SAGGI, 2         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2021, pp. XIV-546 (rist. ed. 2007), ISBN 9788868093419

La seconda edizione di Tra eremo e città, arricchita di numerosi nuovi saggi, consente di ripercorrere, completare e inaugurare itinerari di ricerca attraverso temi e problemi della vicenda di san Francesco d’Assisi, dell’Ordine dei Frati minori e del francescanesimo compresa tra il XIII e il XV secolo. La ricostruzione storica delle molteplici esperienze cristiane – attivate dalla scelta evangelica di Francesco – è sempre tenuta in stretta connessione con la storiografia e con i più generali interessi e orientamenti religiosi del mondo contemporaneo. In modo spregiudicato e senza intenzionali distorsioni ideologiche, il rigoroso studio e il meditato rispetto del passato francescano, mai isolato dal relativo contesto, forniscono qui un contributo robusto e originale, anche se non funzionalmente diretto alla maturazione della coscienza “francescana” del presente e, forse, del futuro. Da frate Francesco e dal suo tempo, le indagini si estendono sino al fenomeno dell’Osservanza, mantenendo come filo conduttore la costante ma variabile relazione tra “eremo” e “città”, intesi e l’uno e l’altro nella loro duplice valenza di realtà sia concreta sia simbolica e nella loro dimensione di spazi di testimonianza cristiana.

Contents:
Premessa - Referenze bibliografiche - I. Rigore e libertà della ricerca storica - Francesco d’Assisi e la sua eredità - Le «Fonti francescane» - Gli Scritti di frate Francesco - Esistono un secondo e un terzo secolo di storia francescana? - II. Solo apparentemente altro (nel XII e XIII secolo) - Le riforme monastiche e la «vita apostolica» - La storia dei «senza nome» - Tensioni religiose agli inizi del Duecento - Conversioni alla povertà evangelica - III. Metamorfosi del francescanesimo - Tentazioni e costruzioni eremitiche - Dal deserto alla folla - Leone da Perego frate minore e arcivescovo - Francescanesimo e signorie nell’Italia centro-settentrionale - Ordini mendicanti e potere: l’Osservanza minoritica cismontana - IV. I frati minori nel Piemonte dei secoli XIII-XV - La prima diffusione - Minori e Predicatori: inizi paralleli? - Presenza politica e proposta religiosa degli Ordini mendicanti - Pluralità di esperienze penitenziali tra ortodossia ed eresia - Le primitive sedi subalpine dell’Osservanza - V. Note francescane - Francesco d’Assisi, o lo storico al lavoro - Francesco d’Assisi e la questione del potere - Intorno al francescanesimo «compilativo» e «letterario» - Indice dei nomi.