Spoleto
2021, pp. XII-326 (rist. ed. 2005), ISBN
9788868093372
Il
presente volume ha la peculiarità di essere bilingue, il che riflette il curriculum vitae dell’Autore
sviluppatosi tra Francia e Italia. Gli
studi riuniti in questo libro risalgono in maggioranza agli anni 1990-2003 che furono tra i più
fecondi nella produzione dell’Autore. Vi sono raccolti 23 articoli ordinati in
tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente a Francesco d’Assisi, agli
Ordini mendicanti e ad alcune figure francescane. Nella prima parte riproposti
alcuni lavori preliminari alla redazione del volume che Vauchez ha dedicato a Francesco
d’Assisi tra storia e memoria, pubblicato in italiano nel 2010. Nella
seconda parte sono raccolti alcuni saggi relativi alla nascita e alla
diffusione degli Ordini mendicanti. Nella terza parte, sulla base dei loro
scritti e delle più antiche fonti agiografiche e iconografiche, sono presentate
alcune figure di spicco di area francescana, come Margherita di Cortona,
Elziario di Sabran e sua moglie Delfina di Puymichel, Giovanna Maria di Maillé,
Coletta di Corbie, Caterina Vigri; infine un saggio è dedicato a Paul Sabatier
che scrisse la prima biografia storico-critica del Poverello alla fine del
Ottocento.
Contents:
Premessa -
Referenze bibliografiche - I. Francesco d’Assisi - François d’Assise entre
littéralisme évangélique et renouveau spirituel - Les Ėcrits de saint François:
une réponse à la contestation hérétique? - François d’Assise marchand et
chevalier chez Thomas de Celano - Le stimmate di San Francesco e i loro
detrattori negli ultimi secoli del medio evo - Autor de la stigmatisation de
saint François: une histoire de textes et d’images - Les songes d’Innocent III
- II. Ordini mendicanti - Gli Ordini mendicanti e la riconquista religiosa
della società cittadina - Attorno a sant’Antonio di Padova - Heurs et malheurs
d’un saint dominicain: les vicissitudes du culte du Bienheureux Bertrand de
Garrigue (†1230) - Les réactions face aux Ordres mendiants dans les chroniques
rédigées en France au XIIIe siècle - Les Ordres mendiants et la ville dans l’Italie communale (XIIIe-XVe
siècles) - La papauté du XIIIe
siècle et les Ordres mendiants - Francescanesimo
veneto. A proposito del «Liber contractuum» - Il comune di Siena, gli Ordini mendicanti e il culto dei santi. Storia
e insegnamenti di una crisi (novembre 1328 - aprile 1329) - Cortona al tempo di santa Margherita:
aspetti politici e religiosi - III.
Figure francescane - Vita e culto di
santa Margherita da Cortona (†1297) - S.
Elzeario di Sabran (1285/6-1323) - Presentation de J. Cambell (éd.), Enquête
pour le procès de canonisation de Dauphine de Puimichel comtesse d’Ariano
(†26.XI-1360) - Una «santa donna» nella valle della Loira al tempo della guerra
dei Cent’anni: Giovanna Maria di Maillé - Sainte Colette (1381-1447) - Santa
Caterina Vigri (1413-1463) e il suo processo di canonizzazione (1586-1712) -
Saint François de Paule (1416-1507) - Paul Sabatier (1858-1928) - Indice dei
nomi.