SEGNO E TESTO 15-2017
International journal of manuscripts and text transmission (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Il volume raccoglie i testi delle comunicazioni presentate al Convegno Dal papiro al libro umanistico: aspetti paratestuali dei manoscritti dall’antichità all’Umanesimo che si è tenuto a Napoli, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università ‘Federico II’, il 24 e 25 settembre 2015, a cura di Luca Arcari,Gianluca Del Mastro, Federica Nicolardi.
Spoleto 2018, pp.382, illustrato, ISBN: ISBN 9788868091569
Contents:
L. Del Corso, Text and Paratext in Early Greek Bookrolls: Some Reflections on Extant Papyrological and Literary Evidences - G. Del Mastro, Cημεια nel ΠΈΡι cημειών di Filodemo - H. Essler, P. Herc. 152/157 - an Author’s Master Copy - F. Nicolardi, Riflessioni su alcuni marginalia nei papiri ercolanesi - E. Castelli, Aspettando il titolo. Girolamo e i primi esemplari del De viris inlustribus - L. Arcari, ‘Vangelo’ o ‘parole’? La subscriptio del Vangelo di Tommaso (NHC II, 51, 27-28) nel quadro dei flussi di trasmissione protocristiani delle parole di Gesù - P. Buzi, I titoli delle opere letterarie copte, ovvero quando il paratesto diviene testo - O. Pecere, Emendatio di produzione ed emendatio diacronica nei codici latini antiquiores - S. Ammirati, Il paratesto nei manoscritti giuridici di origine romana - P. Stoppacci, Gerberto d’Aurillac e Tito Livio: interventi autografi nel ms. Bamberg, Staatsbibliothek, Class. 35 - A. Iacono, Copie d’autore e autoesegesi: il caso del Parthenopeus sive Amorum libri di Giovanni Gioviano Pontano - G. Abbamonte - R. Miranda, Notabilia, repertori onomastico-geografici e pubblicazioni erudite dell’umanista Aulo Giano Parrasio - G. Cavallo, Quale paratesto prima del libro a stampa? - Indici.