Atti del VI Convegno di studi umbri
(Gubbio, 26-30 maggio 1968) (rist. ed. 1971)
Spoleto 2017, tomi due, pp. CXLVI-868, tavv. f.t. 185, ISBN 978-88-6809-229-0
Contents:
V. Martinelli, Arnolfo a Perugia - A. M. Romanini, Arnolfo di Cambio e l’architettura del Duomo di Orvieto - F. Santi, Di una scomparsa fontana duecentesca a Cortona e dei suoi rapporti con la Fontana Maggiore di Perugia - L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto « Sozio » - E. Carli, Affreschi trecenteschi umbri in territorio senese - M. Boskovits, Un pittore «espressionista» del Trecento umbro - B. Toscano, Note sul collezionismo dei primitivi umbri - W. Kroenig, Caratteri dell’architettura degli Ordini mendicanti in Umbria - R. Pardi, Il restauro del Palazzo papale di Orvieto - M. Rotili, Le « tragedie » di Seneca in un codice miniato perugino della Biblioteca Nazionale di Napoli - G. Bascapè, Sigilli umbri nel Medioevo - F. Panvini Rosati, La monetazione delle città umbre nell’età dei Comuni - M. Petrocchi, Le « sommissioni » alla città di Perugia nell’età di Federico Barbarossa - D. Waley, L’Umbria e lo Stato Papale nei secoli XII-XIV - G. Ermini, Fattori di successo dello studio perugino delle origini - G. Mira, Un aspetto dei rapporti fra città e campagna nel perugino nei secoli XIII e XIV: l’approvvigionamento dei generi di prima necessità - G. Cecchini, Fra’ Bevignate e la guerra perugina contro Foligno - G. Franceschini, Gubbio dal comune alla signoria dei Montefeltro - J. F. Lestocquoy, L’Impero e l’Umbria comunale - O. Marinelli, I castelli dell’Umbria - E. Delaruelle, La piété populaire en Ombrie au siècle des Communes - Stanislao da Campagnola, Gli ordini religiosi e la civiltà comunale in Umbria - P. L. Meloni, Per la storia delle confraternite disciplinate in Umbria nel secolo XIV - E. Dupré Theseider, Il cardinale Albornoz in Umbria - H. Goldbrunner, I rapporti tra Perugia e Milano alla fine del Trecento - U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia - D. Segoloni, Per la storia dello Stato della Chiesa nel sec. XIII - J. Grundman, La posizione economica della nobiltà perugina nel Trecento - G. de Angelis d’Ossat, Concezioni e imprese urbanistiche nell’Umbria del Trecento - R. Abbondanza, Gli statuti perugini dal 1279 al 1342 e il ritrovamento del primo rilevante frammento della redazione statutaria latina del 1342.