Atti del IV Convegno di studi umbri
(Gubbio, 22-26 maggio 1966) (rist. ed. 1967), Spoleto 2017, pp. X-762, ISBN 978-88-6809-232-0
Contents:
E. Garin, Il francescanesimo e le origini del rinascimento - M. Petrocchi, Correnti e linee della spiritualità umbra ed italiana del duecento - Ilarino da Milano, Il dualismo cataro in Umbria al tempo di san Francesco - T. Moretti Costanzi, Il tono estetico del pensiero di s. Bonaventura - E. Bettoni, Matteo d’Acquasparta e il suo posto nella scolastica post-tomistica - G. Bonafede, La gnoseologia di Matteo d’Acquasparta - U. Nicolini, Documenti su Pietro Ispano e Taddeo degli Alderotti nei loro rapporti con Perugia - A. Valeriani, Il pensiero filosofico di Giovanni Tinnoli - E. Massa, Le prime meditazioni del « secretum » di Paolo Giustiniani - A. Frajese, Luca Pacioli nella storia della matematica - E. Mirri, Elementi di filosofia platonica in Luca Pacioli - M. Martini, Il manoscritto 137 della biblioteca comunale di Assisi e la « restituzione » degli scritti di Duns Scoto - F. Corvino, La polemica antiaristotelica di Ugolino da Orvieto nella cultura filosofica del sec. XIV - G. di Napoli, Il concetto di « philosophia perennis » di Agostino Steuco nel quadro della tematica rinascimentale - F. Wiedmann, Das Problem der « Christlichen Philosophie » nach Augustin Steuco (eugubino) - A. Schurr, Die These einer philosophia perennis im heutigen Selbstverständnis der Philosophie - V. Cappelletti, Nota sulla medicina umbra del rinascimento: Pietro Andrea Mattioli - E. Berti, La dottrina platonica delle idee nel pensiero di Nicolò Tignosi da Foligno - V. Abbundo, Note su Tommaso Bozio eugubino - C. Curcio, Qualche considerazione sul pensiero politico tra medioevo e rinascimento - A. Rigobello, Il « naturale desiderio del sapere » nel pensiero di Federico Cesi - C. del Grande, Cultura classica nei Padri delle Chiesa tra II e il III secolo - A. Quacquarelli, I presupposti filosofici della retorica patristica - H. Kuhn, Philosophia perennis et la méthode philosophique - S. Caramella, La perennità come natura della filosofia - M. Gentile, Perennità e classicità - T. Moretti Costanzi, La perennità della filosofia come livello mentale.