Spoleto 2017, pp. XII-110, tavv. f.t. 42, ISBN 978-88-6809-164-4
I contributi raccolti in questo volume sono nati nell’ambito delle ricerche promosse dalla cattedra di Storia dell’arte medievale dell’Università degli Studi di Salerno in congiunzione con il progetto Databenc (Distretto al Alta Tecnologia dei Beni Culturali), cui ha aderito il DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) dell’Ateneo. Le analisi, condotte alla luce delle più aggiornate metodologie di ricerca interdisciplinare, si riferiscono alla città di Salerno e coprono un arco temporale che va dall’epoca longobarda a quella angioina, con l’intento non solo di contestualizzare i singoli manufatti nelle diverse epoche storiche che li hanno progettati e prodotti, ma anche di sottolineare i problemi relativi alla loro musealizzazione e conservazione, cioè alla possibilità della odierna fruizione di questa insostituibile memoria culturale.
Contents:
M. Ritano, Presentazione - P. Peduto, Introduzione - G. Z. Zanichelli, M. Vaccaro, Premessa - G. Z. Zanichelli, Le strategie della committenza salernitana nel medioevo - M. Vaccaro, Tra la prima e la seconda cattedrale di Salerno: testimonianze materiali e documentarie - C. Lambert, La produzione epigrafica di Alfano I per la cattedrale di Salerno, tra religiosità e politica - R. Fiorillo, Salerno: la ricerca archeologica tra gli anni 2014-2016 - A. M. Santoro, L’incidenza della geomorfologia sulla topografia urbana della città di Salerno in epoca medievale - M. D’Anzilio, Il Fons Vitae nella porta bronzea della cattedrale di Salerno - V. De Duonni, Le grate di Santa Maria dei Barbuti tra Salerno e il Mediterraneo - A. Barra, Ai piedi della croce nell’Exultet di Salerno - A. L. Vitolo, La Cappella di San Ludovico a Salerno - V. Berardone, Ubi Dominus dixit: immagini e testi nella Grotta del Peccato Originale - Tavole - Abstracts - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi di persona - Indice dei luoghi - Indice dei manoscritti.