01. GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE, STORIA DEI MONGOLI, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti

01. GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE, STORIA DEI MONGOLI, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti

01. GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE, STORIA DEI MONGOLI, introduzione di Enrico Menestò, traduzione italiana di Maria Cristiana Lungarotti

Product Code: ISBN 978-88-6809-146-0
Product available in stock : 74
  • 12.00€


I TASCABILI              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2017, pp. XLVI-98, ISBN 978-88-6809-146-0, Euro 12,00 

Indice: E. Menestò, Introduzione - Giovanni di Pian di Carpine: da ministro della Provincia minoritica di Germania a legato papale in Mongolia - Fra’ Giovanni - La missione presso i Tartari - In viaggio verso i Mongoli - Il ritorno a Lione - Gli ultimi incarichi e la morte - L’«Historia Mongalorum» - Appendice: L’itinerario di andata e ritorno - Bibliografia essenziale - Giovanni di Pian di Carpine, Storia dei Mongoli - Incomincia la storia dei Mongoli che noi chiamiamo Tartari - Prologo - I. Il territorio dei Tartari: posizione, caratteristiche, clima - II. Popolazione, abbigliamento, abitazioni, suppellettili, matrimoni - III. Religione, concetto di peccato, divinazione, purificazione, riti funebri - IV. Buone e cattive abitudini, alimentazione e costumi - V. Origini dell’impero dei Tartari e dei loro capi; autorità dell’imperatore e dei suoi vassalli - VI. La guerra: ordine di battaglia, armi, stratagemmi e alleanze, crudeltà verso i prigionieri; espugnazione delle fortezze, slealtà verso coloro che si arrendono - VII. Trattative di pace, nomi dei territori conquistati, opposizione di altri popoli, esercizio del potere sulla popolazione - VIII. Come affrontare in guerra i Tartari; quali le loro mire; armamento e disposizione tattica delle loro truppe; come opporsi alle loro insidie; come munire citta e fortezze; come trattare i prigionieri - IX. Delle provincie e dei luoghi attraversati, dei testimoni incontrati; della residenza dell’imperatore dei Tartari e dei suoi príncipi.