Spoleto 2018, pp. XVI-530, ISBN 9788868091880
Il volume raccoglie una serie di contributi, risalenti agli anni 2001-2015, relativi ai complessi rapporti tra il cristianesimo greco e quello latino, in età tardo-antica e medioevale, in un’analisi storica che non vuole trascurare l’ecclesiologia e in una prospettiva ecclesiologica che non vuole prescindere dalla storia. Gli aspetti emergenti da questi studi sono il ruolo teologico dell’imperatore romano cristiano – pur nell’assenza di una sua qualifica sacerdotale –, il perenne valore, anche se metastorico, della Pentarchia dei patriarchi, la presenza nella Chiesa del primo millennio di un consapevole pluralismo ecclesiologico, l’indiscutibile realtà di un patriarcato romano, nonché la possibilità, ravvisata dall’autore sulla base della propria analisi storico-ecclesiologica, di un’auspicata integrazione tra le due ecclesiologie.
Contents:
E. Morini, Premessa - E. Chrysos, Preface - C. Alzati, Enrico Morini: la ricerca storica come diaconia intellettuale - L’imperatore l’ecumene e la Chiesa. I concili e la definizione dell’ortodossia - 1. ‘Theologia’ e ‘theologoumena’ - 2. Uno statuto teologico contingente? - I patriarcati nel primo millennio e le loro reciproche relazioni - 1. Presupposti e condizioni per la formazione dei patriarcati - 2. Pentarchia e primato - 3. La dialettica del primato tra Roma e Costantinopoli - 4. Antiochia e Roma - 5. Considerazioni ecclesiologiche conclusive - « Posuit Deus Ecclesiam suam in quinque patriarchiis ». La Pentarchia dei patriarchi - 1. Organo di governo o struttura di comunione? Genesi, limiti e contesti della Pentarchia - 2. Dono di Dio o potere delegato? Implicazioni ecclesiologiche delle metafore pentarchiche - 3. Si dà primazialità in un collegio primaziale? Pregiudizi storiografici sulla Pentarchia - 4. Perché si rompe lo strumento pentarchico? La divaricazione dei sistemi normativi - 5. Elogio della Pentarchia - Roma nella Pentarchia - 1. La Pentarchia reale - 2. La Pentarchia virtuale - 3. La Pentarchia deformata - 4. Conclusione - « La vista e gli altri sensi ». Roma e le sedi patriarcali d’Oriente sino alla metà dell’XI secolo - 1. Roma e l’integrità del quadro niceno - 2. La fine dello ‘scisma di Acacio’ - 3. La questione dei Tre Capitoli - 4. Monoenergismo-monotelismo - 5. La contestazione romana del titolo ‘patriarca ecumenico’ - 6. Iconomachia - 7. Lo ‘scisma di Fozio’ - 8. Due svolte ecclesiologiche paralelle - 9. Lo scontro del 1054 - Il papa di Roma patriarca dell’Occidente. Il dibattito attuale alla luce della storia e dell’ecclesiologia - 1. L’evidenza di un patriarcato romano - 2. L’autocefalia della Chiesa di Ravenna - 3. La giurisdizione romana sull’Illirico - 4. L’estensione del patriarcato romano - 5. Un patriarcato tutto particolare - Il primato della sede di Costantinopoli. Qualche considerazione - Le titolature le insegne e le prerogative del patriarca di Alessandria nella comunione ortodossa - L’ottavo concilio ecumenico - L’unione secondo gli ‘antiunionisti’. L’ortodossia ecclesiologica e l’incongruenza dell’Ortodossia da Lione a Ferrara-Firenze - 1. L’ortodossia ecclesiologica - 2. L’incongruenza dell’Ortodossia - 3. ‘Réduire le schisme’ - Appendice I. Nota sulla conciliarità - Appendice II. Primazia e sinodalità. Una loro possibile integrazione nella Chiesa cattolica romana - Indice dei nomi di persona.