Spoleto 2019, pp. XX-464, ISBN 9788868092542
Il volume, costituito di venticinque saggi, sintetizza un percorso di studio iniziato oltre venti anni fa che trova il suo filo conduttore nell’analisi delle dinamiche socio-politiche dell’aristocrazia cittadina. Ne risulta uno sguardo d’insieme che abbraccia cronologicamente un periodo compreso tra il XV ed il XX secolo e segue su più piani tematici l’evoluzione del ceto dirigente tuderte nelle sue rappresentazioni simboliche e nelle sue strategie politiche familiari. I saggi sono organizzati in cinque sezioni dedicate, rispettivamente, all’esercizio del mestiere delle armi, alla presenza degli ordini cavallereschi e delle confraternite, al ruolo strategico dell’erudizione locale per il consolidamento dell’identità nobiliare, e, infine, alle trasformazioni otto-novecentesche con la nascita del notabilato cittadino.
Contents:
Presentazione di M. Bassetti ed E. Menestò - Referenze bibliografiche - Premessa dell’Autore - Uomini d’arme, condottieri ed ordini cavallereschi - Bernardino da Todi: uomo d’armi e di corte tra Firenze, Roma e il tempio della Consolazione (1467-1517) - Bartolomeo d’Alviano, Todi e l’Umbria tra XV e XVI secolo - Todi e le commende dell’Umbria meridionale - L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a Todi - La città disciplinata: ritualità politiche e pratiche devozionali - I simboli della carità - La confraternita della Misericordia di Todi. Spunti e riflessioni per un percorso di ricerca - Il pellegrinaggio a Roma delle confraternite di Todi per il giubileo del 1575 - Alchimie genealogiche, erudizione e memorialistica aristocratica - Il beato di famiglia: Jacopone da Todi ed i Benedettoni - Il sogno genealogico del Principe. Federico Cesi e l’erudizione tuderte: trame genealogiche e fascino dell’antichità - Educazione, erudizione e cultura nobiliare a Todi tra XVIII e XIX secolo - Il cardinale Ferdinando Nuzzi: un tardivo acquisto della tradizione - I Gualterio e Todi. Note storico genealogiche - Paolo Rolli e la società tuderte del XVIII secolo. La via aristocratica verso l’eternità - Note biografiche su Ciro Alvi (1763-1853), un erudito tuderte tra XVIII e XIX secolo - Simbolica del potere e linguaggio politico - Cenni storici sul patriziato di Todi: il Collegio dei Compagni e il Collegio degli Statutari - Cultura e politica nella Todi del Seicento. I Priori del Comune di Todi tra dinamiche di potere e strategie di patronage - I Priori del Comune di Todi tra rappresentazione di ceto e servizio per la patria - I Cesi a Todi: il senso araldico di una famiglia - Todi e Montefalco: rapporti storico genealogici intorno a palazzo Tempestivi - Il tramonto dell’antico regime: dal governo patrizio all’oligarchia dei notabili - Mercanti e possidenti a Todi tra XVIII e XIX secolo. Indagine documentaria sulla formazione del nuovo ceto dirigente cittadino - Il ceto dirigente tuderte nell’età dell’Impero francese - Il Comune di Todi 1815-1830: tra immobilismo e transizione - Todi dalla Restaurazione all’Unità - Vicende e personaggi del Risorgimento tuderte - La Todi dei notabili.