60. Claudio Leonardi, MEDIOEVO PROFETICO, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli ed Enrico Menestò

60. Claudio Leonardi, MEDIOEVO PROFETICO, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli ed Enrico Menestò

60. Claudio Leonardi, MEDIOEVO PROFETICO, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli ed Enrico Menestò

Product Code: ISBN: 978-88-6809-269-6
Product available in stock : 1000
  • 36.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 60         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
 

Spoleto 2019, pp. XXXII-320, ISBN: 9788868092696

Il volume raccoglie 24 contributi che attestano l’interesse di Claudio Leonardi per la profezia nel medioevo e nel tempo immediatamente successivo. Per Leonardi quella profetica fu una dimensione essenziale della autocoscienza medievale. Anche in questa prospettiva egli riuscì a dimostrare come il fenomeno profetico avesse caratteristiche essenzialmente storiche, perché «la profezia è, per tradizione cristiana, un carisma, cioè un particolare dono di Dio e, in quanto tale, è storicamente conoscibile». «La profezia è un parlare alla storia con le parole della storia». La parola è data da Dio al profeta per il bene della Chiesa, in particolare per l’annuncio della fede. La parola profetica riguarda, quindi, la condotta del cristiano nella storia ed è, pertanto, rivolta al popolo e ai potenti perché operino nel modo migliore. Per questo la parola del profeta sfiora sempre la politica.

Contents:
E. MenestòPremessa - Referenze bibliografiche - A. Bartolomei Romagnoli, Introduzione. Claudio Leonardi e la profezia necessaria - Prima parte. Il tempo delle origini - La profezia di Gregorio Magno - Seconda parte. Profezia e riforma della Chiesa - La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI - La profezia nell’epistolario di sant’Anselmo («tota domus Christi regitur consilio») - Una scheda per Ildegarde di Bingen - Thomas Becket: il martirio di fronte al potere - Ma Gioacchino è un profeta? - Gioacchino da Fiore: esegesi biblica e profezia - Caterina da Siena: mistica e profetessa - Terza Parte. Al tramonto del Medioevo: Savonarola e il suo movimento - Gerolamo Savonarola: santità e profezia - Jérôme Savonarole et le statut de la prohétie dans l’Église - Riforma e profezia in Girolamo Savonarola - Savonarola profeta - Il problema Savonarola. A conclusione di un convegno - Introduzione al De veritate prophetica dyalogus di Girolamo Savonarola - Savonarola e la politica nelle prediche sopra l’«Esodo» e nel «Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze» - Savonarola e il «Trattato dell’amore di Cristo» - La crisi della cristianità medievale, il ruolo della profezia e Girolamo Savonarola - La profezia di Savonarola - ‹Risposta a› Gian Mario Cao, Girolamo Savonarola tra profezia e tomismo - Francesco di Paola e Girolamo Savonarola: due profeti della conversione? - Colomba come Savonarola - Gli scritti di Domenica da Paradiso - Quarta parte. Oltre il Medioevo - Tommaso Moro e la figura del vero cristiano - Mistica e profezia in Giovanna Maria della Croce (1603-1673) - Indice degli studiosi - Indice delle persone e degli autori antichi e medievali.