ISTITUZIONI E SOCIETA' 26 (all books of the series)
Spoleto 2020, pp. X-286, ISBN 9788868093075
Questo libro ripercorre i circa sette secoli di storia dei Goti, dalle prime notizie riportate dalle fonti, riferibili all’inizio dell’era volgare, fino alla conquista araba della Spagna visigota. L’approccio interdisciplinare ha permesso di ricostruire il loro progressivo processo di acculturazione e di adesione al cristianesimo, in seguito ai contatti con il mondo romano e con quello greco, e di contestualizzare e analizzare dal punto di vista ecdotico e linguistico quell’opera straordinaria che è la traduzione della Bibbia, realizzata dal vescovo ariano Ulfila alla metà del IV secolo e pervenuta (frammentaria) in manoscritti prodotti – verosimilmente – nell’Italia ostrogota.
Contents:
Premessa - Abbreviazioni e simboli - I Goti dalle origini all’incontro con il mondo romano - La ricerca storiografica - Origine e migrazioni - L’incontro con il mondo romano - I Goti nell’Impero romano - I Visigoti - Gli Ostrogoti - I Goti e il cristianesimo - La conversione - Ulfila - La creazione dell’alfabeto - La traduzione della Bibbia - Il testo gotico nella tradizione biblica - La trasmissione testuale - Modalità traduttorie e rese linguistiche - I Goti: documenti e testimonianze - I manoscritti - Altre testimonianze dirette - Testimonianze indirette: il gotico in età carolingia - Appendice - La lingua gotica: fonetica, morfologia e sintassi - Il gotico - Fonetica - Morfologia - Sintassi - Passi scelti - Dal Vangelo di Luca: La parabola del padre misericordioso (Lc. 15, 11-32) - Dal Vangelo di Marco: La predicazione di Giovanni il Battista, Il battesimo di Gesù, La tentazione nel deserto (Mc. 1, 1-13) - Dalla Lettera di Paolo ai Romani: Liberazione dalla schiavitù della legge (Rom. 7, 1-25) - Dal frammento di Bologna (Gothica Bononiensia) - Glossario - Bibliografia - Indici analitici - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice dei passi biblici citati - Indice lessicale - Indice dei manoscritti citati.